WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori


Presidi di governance e controllo per l'uso dell'Intelligenza Artificiale

ZOOM MEETING
offerte per iscrizioni entro il 17/01


WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori
www.dirittobancario.it
Flash News

Derivati: smart contract basati sulle Digital Assets Definitions ISDA

9 Aprile 2024
Di cosa si parla in questo articolo

ISDA ha pubblicato l’8 aprile 2024 un articolo che descrive la ricerca di Ciarán McGonagle (Assistant General Counsel, Smart Contracts and Digital Assets ISDA), e Finn Casey Fierro (Research Collaborator ISDA), relativa allo sviluppo di uno smart contract per i derivati, basato sulle Digital Assets Definitions dell’ISDA.

L’uso di contratti intelligenti potrebbe infatti apportare significative efficienze, automatizzando l’esecuzione di alcune disposizioni nei contratti derivati.

Preliminarmente, l’articolo pubblicato ricorda che nel 2023, l’International Swaps and Derivatives Association (ISDA) ha pubblicato le ISDA Digital Asset Derivatives Definitions.

Considerando le caratteristiche digitali e decentralizzate di questa classe di asset, era essenziale sviluppare un quadro contrattuale standardizzato che potesse essere facilmente integrato nei sistemi blockchain: tale quadro può infatti costituire la base per i contratti intelligenti, che supportino l’automazione delle operazioni contrattuali e degli eventi relativi a questi tipi di transazioni.

L’ISDA ha redatto le Digital Asset Definitions con questo obiettivo, utilizzando strutture redazionali formali e controllate che consentano di tradurre più facilmente i termini operativi delle transazioni in codice eseguibile da una macchina.

Lavorando in collaborazione con Finn Casey Fierro, l’ISDA ha contribuito con i suoi vari standard contrattuali, operativi e di dati, per sostenere lo sviluppo di uno smart contract per i derivati basato su Ethereum e basato sulle ISDA Digital Asset Definitions.

L’articolo pubblicato fornisce una panoramica dell’iniziativa, spiegando come sono state sviluppate le ISDA Digital Asset Definitions e come il Common Domain Model (CDM) svolge un ruolo centrale nel fornire un modello digitale standardizzato per la rappresentazione di queste operazioni e di questi eventi all’interno dei sistemi e delle piattaforme di distributed ledger technology (DLT).

L’articolo spiega anche come è stato progettato il contratto smart, esplorando come è stato tradotto in codice, come è stato strutturato e le funzionalità che fornisce.

Le definizioni ISDA, in particolare, utilizzano una struttura semantica controllata, inquadrando le disposizioni contrattuali come un insieme di condizioni e risultati parametrizzati: a tal fine, esprimono le clausole operative mediante la redazione in linguaggio naturale, combinati con termini logici condizionali coerenti come “IF”, “AND” e “THEN”.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT


Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01

Iscriviti alla nostra Newsletter