WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Diligenza in concreto della banca rispetto all’obbligo di verifica dell’autenticità delle sottoscrizioni di ordini di investimento

12 Luglio 2017

Cassazione Civile, Sez. I, 3 luglio 2017, n. 16313

In caso di contestazione circa l’autenticità di sottoscrizioni di ordine d’investimento o disinvestimento, pur dovendosi ritenere che la diligenza destinata alla verifica dell’autenticità della sottoscrizione può avere un’intensità diversa rispetto a quella rilevante in caso di assegno bancario, deve osservarsi che l’insussistenza dell’inadempimento della banca all’obbligo contrattuale di diligenza su di essa incombente non può fondarsi soltanto sull’esame visivo delle sottoscrizioni, ma sul convergente doppio rilievo della contraddittorietà delle allegazioni dei fatti in relazione ad altro giudizio e, soprattutto, sull’inutilità del ricorso alla firma apocrifa da parte di uno dei cointestatari dell’investimento (nel caso di specie, il presunto “falsificatore” aveva pieno potere di agire, anche disgiuntamente, sul fondo d’investimento del quale era cointestatario, non avendo quindi alcun bisogno di ricorrere all’apposizione della sottoscrizione (propria non di terzi) falsa sull’ordine di disinvestimento).


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02

Iscriviti alla nostra Newsletter