WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento
www.dirittobancario.it
Flash News

Diritto al silenzio innanzi le Autorità di vigilanza dei mercati

28 Ottobre 2022
Di cosa si parla in questo articolo

Pubblicato sulla Rivista di Diritto Bancario l’articolo di Miriam Allena, Professore associato diritto amministrativo, Università Bocconi e Stefano Vaccari, Ricercatore di diritto amministrativo, Università di Sassari, dal titolo: “Diritto al silenzio e autorità di vigilanza dei mercati finanziari”.

Il presente contributo è dedicato allo studio della rilevanza del diritto al silenzio rispetto ai poteri sanzionatori ‘punitivi’ attribuiti alle autorità di vigilanza dei mercati finanziari.

Dopo aver illustrato le origini storiche e la rilevanza concettuale del principio del ‘nemo tenetur se detegere’, gli Autori si concentrano sulle più recenti pronunce della Corte di Giustizia dell’Unione europea e della Corte costituzionale italiana che hanno sancito la (necessaria) vigenza del suddetto presidio garantistico nell’ambito dei procedimenti sanzionatori sostanzialmente ‘penali’ (ai sensi CEDU) che coinvolgono persone fisiche.

In particolare, gli Autori evidenziano un’incoerenza di fondo tra i suddetti recenti approdi giurisprudenziali europei e nazionali e, viceversa, i perduranti obblighi di ‘collaborazione attiva’ ancora oggi imposti alle imprese destinatarie di contestazioni amministrative per illeciti concorrenziali. 

Dopo aver richiamato la giurisprudenza della Corte Edu in tema di diritto al silenzio e le garanzie sancite dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, si indicano le basi per un auspicabile ‘riavvicinamento’ nella disciplina europea e nazionale dei procedimenti sanzionatori delle Autorità di vigilanza dei mercati finanziari e di quelli a tutela della concorrenza. 

Leggi il contributo completo in materia di fideiussione prestata dal consumatore al seguente link.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05