Consob e l’autorità francese AMF, con comunicato stampa congiunto del 09 aprile 2025, hanno avanzato alla Commissione Ue delle proposte per un “pilot regime” (DLT Pilot) più competitivo in Europa.
Dalla sua entrata in vigore nel marzo 2023, il DLT Pilot ha infatti faticato a prendere piede nel mercato, nonostante il crescente interesse degli operatori.
Alla luce di ciò, CONSOB e AMF stanno presentando delle proposte alla Commissione UE e ai colegislatori europei per creare un quadro normativo più adatto a consentire un reale sviluppo delle sperimentazioni della distributed ledger technology (DLT) da parte delle infrastrutture di mercato europee.
Si ricorda che il Regolamento europeo su un regime pilota per le infrastrutture di mercato basate sulla tecnologia dei libri mastri distribuiti (il “Regime Pilota” – Regolamento (EU) 2022/858), fornisce un quadro di esenzioni normative per incoraggiare le infrastrutture di mercato a sperimentare questa tecnologia per la negoziazione, la consegna e il regolamento di strumenti finanziari.
Negli ultimi anni, lo sviluppo e l’utilizzo della tecnologia blockchain e dei ledger distribuiti (DLT) nei mercati finanziari ha subito un’accelerazione.
Tuttavia, sebbene vi sia ormai un relativo consenso sul fatto che la blockchain sia una tecnologia in grado di apportare benefici trasformativi ed efficienze ai mercati dei capitali, l’adozione del Regime Pilota rimane marginale.
Considerando che l’UE deve incoraggiare meglio l’innovazione e cogliere i potenziali benefici di questa tecnologia, nel contesto dell’Unione del Risparmio e degli Investimenti, CONSOB e AMF propongono alcune modalità per rendere più efficiente il Regime Pilota in tre aree:
- un quadro normativo più flessibile, per incoraggiare la sperimentazione: il Regime Pilota deve svolgere un ruolo più importante nel consentire le sperimentazioni DLT, fornendo una maggiore flessibilità ai partecipanti al mercato; a tal fine, è essenziale:
- introdurre una maggiore proporzionalità, basata sulle dimensioni e sulla natura del progetto
- rafforzare il ruolo di ESMA, per garantire la coerenza e la convergenza delle pratiche in tutta l’UE
- autorizzare l’uso di token di moneta elettronica e di depositi tokenizzati per il regolamento delle transazioni in modo più ampio, sostenendo al contempo la rapida implementazione di una soluzione per il regolamento monetario centralizzato sicuro ed efficiente delle attività finanziarie emesse tramite DLT.
- ampliare il campo di applicazione e garantire la visibilità a lungo termine:
- innalzando i limiti di ammissibilità e di capitalizzazione per le infrastrutture potrebbero essere innalzati per consentire la sperimentazione di progetti su larga scala, conferendo al contempo a ESMA il potere di rivedere tali limiti per adattarsi più tempestivamente agli sviluppi del mercato
- estendendo l’elenco delle attività ammissibili per includere prodotti finanziari più diversificati, come le obbligazioni strutturate e alcuni derivati
- estendendo la durata del Regime Pilota e chiarendo il processo di uscita, per consentire il livello di investimento necessario allo sviluppo di progetti a lungo termine, offrendo maggiore visibilità agli investitori.
- sviluppare l’interoperabilità e sensibilizzare il mercato, per integrare con successo la tecnologia DLT nel settore finanziario europeo:
- creando dei gateway tra l’infrastruttura DLT e i sistemi tradizionali: la definizione di standard comuni a livello europeo è un passo fondamentale per garantire l’interoperabilità dei sistemi tra i diversi partecipanti al mercato e semplificare i processi per tutte le parti interessate
- sensibilizzando emittenti e investitori sulle opportunità offerte dalla quotazione di attività finanziarie su DLT, al fine di promuovere l’adozione di questa tecnologia da parte di tutti gli stakeholder.