Consob, con delibera n. 23484 del 26 marzo 2025, ha determinato i parametri per l’individuazione dei soggetti le cui dichiarazioni non finanziarie (DNF) verranno sottoposte a controllo.
La Consob ai sensi dell’art. 6, c. 1 del Regolamento Consob n. 20267 del 28 gennaio 2018, effettua il controllo sulle dichiarazioni non finanziarie su base campionaria, individuando i soggetti destinatari sulla base di parametri fissati annualmente da Consob stessa.
Di seguito, i parametri per l’individuazione dell’insieme dei soggetti, le cui DNF pubblicate nel 2024 verranno sottoposte a controllo Consob:
- priorità di vigilanza individuate da ESMA nelle European Common Enforcement Priorities 2023, con riferimento al clima e ad altre materie ambientali, sia relativamente ai bilanci che alle dichiarazioni non finanziarie
- rappresentatività del settore di appartenenza e della rischiosità specifica, al netto di esigenze di rotazione, rispetto alle suddette priorità di vigilanza, relativamente a quanto riportato in tema di clima e tassonomia nelle dichiarazioni non finanziarie
- acquisizione, in esito all’attività di vigilanza svolta da Consob, di elementi sulla presenza di aree di miglioramento nel contenuto delle DNF o nelle procedure di raccolta dati e di redazione delle stesse.
Quanto al criterio per la selezione casuale, di cui all’art. 6, c. 3 del Regolamento, l’estrazione di un certo numero di soggetti, al netto delle società selezionate sulla base dei suddetti criteri, avverrà tramite un procedimento di generazione casuale dei numeri replicabile.