WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche
www.dirittobancario.it
Flash News

Doppia imposizione: prevenzione e risoluzione amichevole delle controversie

24 Maggio 2024
Di cosa si parla in questo articolo

Il CNDCEC, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Commercialisti (FNC), ha pubblicato un documento di ricerca sui meccanismi di prevenzione e risoluzione amichevole delle controversie, volti ad risolvere le problematiche legate alla doppia imposizione..

Il Documento analizza le origini storiche, i principi giuridici e le modalità operative degli strumenti di prevenzione e risoluzione delle controversie, come gli accordi preventivi per le imprese con attività internazionale e le procedure amichevoli, volti a eliminare e/o attenuare la doppia imposizione.

Ne evidenzia inoltre l’evoluzione nel contesto internazionale dell’OCSE, delle più rilevanti Direttive EU in materia ed a livello di legislazione nazionale.

Il lavoro è volto a portare alla luce alcune criticità riguardanti l’applicazione pratica di tali procedure, la cui risoluzione è necessaria per migliorare l’efficacia delle stesse e per garantire la prevenzione e la risoluzione delle controversie in modo equo e tempestivo.

Il documento, preliminarmente, ricorda che l’incertezza, dovuta all’applicazione delle norme relative alla fiscalità internazionale, comporta numerose problematiche per le imprese ce operano in ambito transfrontaliero, implicando, conseguentemente, una ricaduta negativa sugli investimenti.

Le controversi internazionali, in ambito fiscale, si verificano quando:

  • nonostante la presenza di un trattato contro le doppie imposizioni una delle giurisdizioni contraenti eserciti il potere impositivo in violazione delle norme previste dai trattati
  • si verifica disaccordo o incertezza in relazione alla corretta applicazione delle norme dei trattati.

I rischi correlati al fenomeno della doble taxation sono la creazione di oneri fiscali eccessivi e l’aumento di inefficienze nei sistemi volti alla risoluzione delle controversie.

Per tali ragioni gli organismi sovranazionali (come l’OCSE  e l’UE) e nazionali si sono attivati per prevedere meccanismi di prevenzione (APA) e risoluzione amichevole delle controversie (MAP) volti a risolvere in modo efficace le problematiche legate alla doppia imposizione.

Tra i meccanismi di risoluzione delle controversie a livello UE ed internazionale, si annoverano:

Il legislatore nazionale ha inoltre introdotto:

  • il meccanismo degli “accordi preventivi per le imprese con attività internazionale” di cui all’art. 31 ter DPR 600/1973 che ha abrogato l’istituto del ruling di standard internazionale;
  • il meccanismo di “rettifica in diminuzione del reddito per operazioni tra imprese associate con attività internazionale” di cui all’art. 31 quater DPR 600/1973.

 

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06

Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
Iscriviti alla nostra Newsletter