Gli Atti dei Convegni ed Eventi organizzati da Diritto Bancario raccolti in una banca dati dedicata
www.dirittobancario.it
Flash News

Due Process Handbook IFRS: OIC sulle proposte di modifica

9 Aprile 2025
Di cosa si parla in questo articolo

OIC ha pubblicato una lettera indirizzata ad EFRAG, con i propri commenti alla draft comment letter EFRAG, in consultazione, relativa alle proposte di modifica dell’IFRS al proprio Due Process Handbook.

Si ricorda che il Due Process Handbook stabilisce i principi del giusto procedimento che si applicano all’International Accounting Standards Board, all’IFRS Interpretations Committee e alla tassonomia IFRS.; i requisiti del giusto procedimento si basano sui seguenti principi:

  • trasparenza: il Board conduce il suo processo di definizione dei principi in modo trasparente
  • consultazione completa ed equa, che tenga conto delle prospettive di coloro che sono interessati dagli IFRS a livello globale
  • responsabilità: il Board analizza i potenziali effetti delle sue proposte sulle parti interessate e spiega le ragioni per cui ha preso le decisioni che ha preso nello sviluppo o nella modifica di un Principio.

OIC, in particolare, accoglie con favore la revisione del Due Process Handbook, al fine di riflettere la creazione dell’ISSB e alcuni miglioramenti proposti, concordando più nel dettaglio sui seguenti punti:

  • la forte raccomandazione che gli standard SASB e la tassonomia degli standard SASB siano inseriti nell’ambito delle procedure di “due process previste per la definizione degli standard ISSB, in modo da essere soggetti allo stesso processo di elaborazione degli standard ISSB, tra cui, ad esempio, la revisione post-attuazione e le considerazioni sul piano di lavoro tecnico
  • il suggerimento di creare un Comitato di Interpretazione anche per la questione della sostenibilità, poiché OIC concorda sul fatto che sia necessario garantire un feedback pubblico sulle decisioni prese in merito alle questioni di implementazione, come già avviene nel campo della contabile: a tal proposito, raccomanda a EFRAG di adottare un processo simile con una consultazione aperta sulle domande e risposte
  • la raccomandazione di un’azione più incisiva da parte dello IASB nell’affrontare le problematiche emerse in una revisione post-attuazione (PIR)

Inoltre, OIC sottolinea:

  • IFRS Interpretation Committee (IFRS IC): l’IFRS IC a volte fornisce una soluzione a un problema di implementazione attraverso lo IAS 8 (ad esempio, il recente caso del cloud computing); in questi casi, quando la soluzione non può essere trovata facendo riferimento a un principio specifico, per OIC sarebbe preferibile affrontare la questione con un’interpretazione o un una modifica del principio, poiché l’uso dello IAS 8 significa che non esiste un unico trattamento contabile; per evitare diversità nella pratica, sarebbe meglio procedere con un progetto di definizione dei principi
  • lo IASB a volte impiega troppo tempo a trattare di una questione, il che non è compatibile con l’esigenza dei redattori di avere un feedback tempestivo sulla questione che stanno trattando: per OIC, il fatto di impiegare diversi anni per sviluppare un principio implica che nel frattempo si sono sviluppate le pratiche e si sono evoluti anche i casi; pertanto, raccomanda allo IASB, ma anche all’ISSB, di stabilire tempi chiari per affrontare una questione e completare il relativo processo
  • Interoperabilità: OIC ritiene che soprattutto l’ISSB, piuttosto che “connettività”, come criterio aggiuntivo per la valutazione dei temi di rendicontazione della sostenibilità, potrebbe aggiungere al suo piano di lavoro l'”interoperabilità”.
Di cosa si parla in questo articolo
La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Iscriviti alla nostra Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter