WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari
www.dirittobancario.it
Flash News

EBA e BCE accelerano la cooperazione per rendere più sicuri i pagamenti al dettaglio

21 Ottobre 2014
Di cosa si parla in questo articolo

L’Autorità Bancaria Europea (EBA) e la Banca Centrale Europea (BCE) proseguono nel cammino di cooperazione per incrementare la sicurezza dei pagamenti al dettaglio. Le due istituzioni hanno deciso di utilizzare come base per la loro cooperazione il lavoro tecnico sviluppato dal Forum Europeo per la Sicurezza dei Pagamenti al dettaglio (SecuRe Pay), un’iniziativa di cooperazione volontaria tra le autorità competenti dell’Area Economica Europea che mira a facilitare la conoscenza e la comprensione delle problematiche relative alla sicurezza dei servizi elettronici di pagamento al dettaglio.

Il SecuRe Pay fungerà da base comune per gli standard dell’Eurosystem (che comprende la BCE e le banche centrali nazionali dell’area euro), per la sorveglianza dei sistemi di pagamento e degli strumenti di pagamento al dettaglio, nonché per i criteri EBA di regolamentazione e vigilanza dei servizi di pagamento in UE.

La BCE e l’EBA hanno convenuto di coordinare e rafforzare ulteriormente la loro cooperazione tramite il SecuRe Pay, alla luce del fatto che il Sistema Europeo di Banche Centrali (che comprende tutte le banche centrali UE) ha il compito di promuovere il regolare funzionamento dei sistemi di pagamento e che la regolamentazione dei servizi di pagamento ricade nel campo di azione dell’EBA, con mandati relativi alla sicurezza nel contesto della revisione della Direttiva UE sui servizi di pagamento (PSD2).

Come primo passo di questa collaborazione, l’EBA ha pubblicato ieri (cfr. contenuti correlati) un paper consultivo sulla sua bozza di Linee Guida sulla sicurezza dei pagamenti via Internet, che si basa sulle raccomandazioni del SecuRe Pay. Ciò rafforza la base giuridica per l’implementazione della sorveglianza armonizzata e delle politiche di vigilanza sui pagamenti al dettaglio nell’UE e nell’Area Economica Europea.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT


Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01

Iscriviti alla nostra Newsletter