WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche
www.dirittobancario.it
Flash News
IT

eIDAS 2: nuovi standard tecnici AGID per i gestori PEC

17 Maggio 2024
Di cosa si parla in questo articolo

L’Agenzia Italiana per il Digitale (AGID), ha aggiornato il 15 maggio 2024 alla versione 2.0 il documento “REM SERVICES – Criteri di adozione degli standard ETSI – Policy IT”, in ragione del nuovo Regolamento eIDAS 2.

Il documento contribuisce allo sviluppo di soluzioni di recapito certificato qualificato a norma eIDAS ed è stato aggiornato, in seguito alla pubblicazione di nuove versioni degli standard ETSI REM e della pubblicazione del Regolamento eIDAS 2.0, dal gruppo di lavoro coordinato da AgID, con la partecipazione attiva dei Gestori PEC, Uninfo e Assocertificatori.

Scopo del documento è dunque quello di definire l’insieme di requisiti tecnici previsti per un servizio elettronico di recapito certificato qualificato in conformità al Regolamento eIDAS n. 910/2014, come successivamente modificato e integrato dal Regolamento eIDAS 2 (UE) 2024/1183, definendo i requisiti funzionali, che faranno da base per la definizione delle Regole Tecniche, con il quale i gestori italiani si potranno presentare non solo sul mercato interno, ma anche nell’ambito territoriale di applicazione del Regolamento eIDAS beneficiando delle presunzioni legali ivi previste.

Particolare rilevanza, nella stesura dei requisiti tecnici, è stata data al tema dell’interoperabilità, fondamento sul quale è stato incentrato l’attuale modello PEC Italiano, che ha consentito il libero mercato delle soluzioni proposte dai Gestori PEC fino ad oggi.

A tale proposito, l’Agenzia evidenzia il considerando (52) e i due nuovi paragrafi inseriti all’art. 44 del Regolamento eIDAS 2 – relativo ai servizi elettronici di recapito certificato qualificato – che fanno esplicito riferimento al tema dell’interoperabilità.

L’Agenzia ha limitato al solo capitolo 4 e all’allegato tecnico la parte strettamente rivolta a chi deve implementare il servizio, dove si presuppone che il lettore abbia una conoscenza tecnica di dettaglio.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06

La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Iscriviti alla nostra Newsletter