WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS
www.dirittobancario.it
Flash News

EIOPA su semplificazione normativa e riduzione degli oneri amministrativi

9 Aprile 2025
Di cosa si parla in questo articolo

L’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha pubblicato oggi una nota contenente il proprio approccio per sostenere l’obiettivo della semplificazione normativa e regolamentare, nonché per ridurre gli oneri amministrativi, al fine di promuovere una maggiore competitività europea.

Per ottenere un risultato equilibrato e credibile, EIOPA chiede una regolamentazione più intelligente e armonizzata, insieme a una vigilanza più efficace a livello europeo: in tal modo si potrebbero creare le condizioni ideali affinché le imprese europee possano prosperare nel mercato unico, salvaguardando al contempo i diritti dei consumatori e mantenendo la stabilità finanziaria.

In mezzo alle crescenti incertezze e all’emergere di un nuovo ordine geopolitico, l’Europa deve fare di più per promuovere un’economia prospera e resiliente, garantendo al contempo una solida protezione dei consumatori e condizioni di parità per le imprese: EIOPA ritiene che la semplificazione e la riduzione degli oneri possano essere un importante catalizzatore della crescita.

È importante che la semplificazione normativa miri a creare un quadro più forte e coeso in tutta l’UE, eliminando inutili divergenze tra gli Stati membri: la semplificazione normativa deve dare priorità agli interessi dell’UE rispetto a quelli nazionali, evitando la frammentazione del mercato attraverso un approccio olistico e a lungo termine.

Non deve assolutamente tradursi in un mero spostamento dell’onere normativo, portando alla nascita di nuovi obblighi nazionali, laddove i requisiti dell’UE sono stati ridotti.

Tuttavia, la semplificazione normativa non deve andare a scapito di una vigilanza efficace: pertanto, EIOPA valuterà attentamente quali dati sono essenziali per l’attività di vigilanza.

L’Autorità sostiene inoltre le iniziative normative che promuovono un’economia europea più competitiva in modo equilibrato e sostenibile; nell’ambito delle proprie competenze e anche prima dell’iniziativa della Commissione, l’Autorità ha portato avanti la semplificazione normativa in tutte le aree del proprio lavoro, tramite:

  • la riduzione delle linee guida di Solvency II
  • la semplificazione dei modelli di rendicontazione e la riduzione dei dati per la rendicontazione di Solvency II
  • l’introduzione dei principi di proporzionalità
  • la riduzione in modo permanente della frequenza degli stress test per gli assicuratori e gli EPAP
  • la promozione della semplificazione dei requisiti relativi alle informazioni sui prodotti, alla loro progettazione e ai processi di vendita.

Per quanto riguarda la sostenibilità, EIOPA sosterrà la Commissione nella semplificazione della rendicontazione di sostenibilità in Europa, garantendo al contempo ai (ri)assicuratori e ai fondi pensione l’accesso a dati affidabili e standardizzati per gestire i rischi climatici.

La semplificazione dovrebbe iniziare fin dalle prime fasi del processo legislativo dell’UE, poiché i mandati definiti nella normativa hanno un impatto reale in termini di obblighi del settore e di responsabilità di vigilanza.

Un maggiore coinvolgimento di EIOPA durante i negoziati di livello 1, soprattutto per la legislazione orizzontale, contribuirebbe a garantire un solido contributo tecnico a Parlamento e Consiglio UE sulla necessità di mandati specifici: alcune aree potrebbero beneficiare di un’ulteriore armonizzazione per eliminare la frammentazione e le barriere all’ingresso che la regolamentazione di armonizzazione minima può generare.

Per garantire il buon funzionamento del mercato unico, è essenziale una forte convergenza in materia di vigilanza; in questo contesto, un mandato più forte ad EIOPA, contribuirebbe a ridurre la complessità e a migliorare l’efficienza.

In settori specifici, come la vigilanza delle imprese transfrontaliere, un’applicazione più coerente delle norme a livello giurisdizionale potrebbe rafforzare l’efficacia complessiva della vigilanza, promuovere la parità di condizioni e ridurre gli oneri amministrativi, favorendo in ultima analisi la competitività.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04