WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento
www.dirittobancario.it
Flash News

Emanato il nuovo Regolamento Consob sulle informazioni di carattere non finanziario

22 Gennaio 2018
Di cosa si parla in questo articolo

Con Delibera n. 20267 del 18 gennaio 2018 Consob ha adottato il nuovo Regolamento di attuazione del d.lgs. 30 dicembre 2016, n. 254, relativo alla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario.

Il Regolamento disciplina in particolare le modalità di pubblicazione, verifica e vigilanza sulle dichiarazioni di carattere non finanziario.

Il Regolamento prevede un regime diversificato di pubblicazione e di trasmissione diretta alla Consob della dichiarazione sui temi di carattere non finanziario, a seconda che la società che redige la dichiarazione sia o meno quotata in un mercato regolamentato o diffusa tra il pubblico in misura rilevante. In particolare, al fine di contenere gli oneri gravanti sulle imprese, è previsto che le società quotate e diffuse utilizzino i canali di pubblicazione e trasmissione già previsti dall’attuale disciplina del Testo Unico della Finanza, mentre per le altre società è prevista la pubblicazione della dichiarazione sul proprio sito internet al fine di garantire un più facile accesso a tutti gli stakeholder interessati.

Per quanto riguarda la verifica di conformità della dichiarazione, effettuata dal revisore legale, le imprese potranno scegliere fra due forme di attestazione (limited assurance e reasonable assurance), connotate da livelli crescenti di approfondimento. L’opzione potrà essere totale o parziale, combinando i due metodi di verifica.

Con riguardo alle modalità e ai termini per il controllo effettuato dalla Consob sulle dichiarazioni sui temi di carattere non finanziario, in analogia con quanto avviene per l’informativa finanziaria, è previsto che la vigilanza sulle dichiarazioni avvenga su base campionaria valorizzando le segnalazioni dei sindaci, dei revisori e degli altri stakeholders.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05