WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori


Presidi di governance e controllo per l'uso dell'Intelligenza Artificiale

ZOOM MEETING
offerte per iscrizioni entro il 17/01


WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori
www.dirittobancario.it
Flash News

EMIR: la Commissione ha certificato l’equivalenza delle norme riguardanti le controparti centrali di sei diversi paesi

19 Dicembre 2016
Di cosa si parla in questo articolo

La Commissione Europea ha adottato sei Decisioni di Esecuzione ai sensi dell’articolo 25, par. 6 del Regolamento (UE) n. 648/2012 (EMIR), così certificando l’equivalenza delle normative in materia di controparti centrali di altrettanti paesi terzi, ossia:

  • Brasile;
  • Dubai;
  • Emirati Arabi Uniti;
  • Giappone;
  • India;
  • Nuova Zelanda.

In particolare, ai sensi dell’articolo citato, “la Commissione può adottare un atto di esecuzione […] con cui stabilisce che le disposizioni legislative e di vigilanza del paese terzo assicurano che le CCP ivi autorizzate soddisfano requisiti giuridicamente vincolanti equivalenti ai requisiti fissati al titolo IV del presente regolamento, che le CCP sono soggette nel paese terzo su base continuativa a una vigilanza e a misure effettive miranti a far rispettare le norme e che il quadro normativo del paese terzo prevede un sistema effettivo ed equivalente per il riconoscimento di CCP autorizzate a norma di regimi giuridici di paesi terzi”.

Le Decisioni adottate dalla Commissione – mirate a evitare potenziali duplicazioni o conflitti normativi – consentirà dunque alle CCP stabilite nei summenzionati paesi di presentare domanda di riconoscimento alla European Securities and Markets Authority (ESMA) e, in caso di valutazione positiva da parte di quest’ultima, di prestare servizi di compensazione ai partecipanti diretti o alle sedi di negoziazione stabiliti nell’Unione Europea.

Le certificazioni di equivalenza in oggetto si aggiungono a quelle già implementate dalla Commissione nell’ottobre 2014 (riguardanti: Australia, Giappone, Hong Kong e Singapore), nel novembre 2015 (riguardanti: Canada, Messico, Repubblica di Corea, Sud Africa e Svizzera) e nel marzo 2016 (riguardante gli Stati Uniti d’America).

Le Decisioni di Esecuzione dovranno essere pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea prima di divenire efficaci.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT


Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01

Iscriviti alla nostra Newsletter