WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT
www.dirittobancario.it
Flash News

EMIR: le Q&A EBA in ambito derivati

11 Giugno 2024
Di cosa si parla in questo articolo

ESMA ha pubblicato due nuove Q&A in ambito EMIR (Regolamento europeo sulle infrastrutture di mercato):

  •  ESMA Q&A n. 2202/2024: ai fini della segnalazione ai sensi dell’EMIR, come dovrebbero essere classificati i contratti di accumulazione OTC, ossia i contratti derivati in cui l’acquirente stipula un accordo per l’acquisto di un numero predeterminato di strumenti finanziari sottostanti, ad un prezzo predefinito, al giorno, per un determinato periodo di “accumulazione”? Come dovrebbero essere segnalati questi contratti, ai sensi dell’EMIR REFIT?

Per ESMA:

    • ai sensi dell’EMIR, tali contratti devono essere classificati come contratti a termine o opzioni, a seconda della presenza di elementi di opzione in tali contratti; un contratto di accumulazione senza elementi di opzione incorporati deve essere segnalato come forward (“accumulatore forward”), mentre i contratti di accumulazione che incorporano uno o più elementi di opzione devono essere segnalati di conseguenza come opzioni.
    • i contratti di accumulazione OTC a termine dovrebbero essere segnalati equivalentemente come contratti a termine; nel caso in cui si verifichi un evento knockout, la controparte dovrebbe considerarlo come una risoluzione anticipata del derivato; questo scenario dovrebbe essere segnalato con il tipo di azione “Terminate” e il tipo di evento “Exercise”.
  • ESMA Q&A n. 2203/2024: il campo prezzo a livello di posizione deve essere modificato a seguito di una variazione dell’importo nozionale?

No, secondo ESMA le controparti non devono aggiornare il campo del prezzo a livello di posizione dopo che questa è stata segnalata inizialmente (cioè con il tipo di azione “nuovo”): il campo del prezzo a livello di posizione deve riflettere il prezzo della posizione al momento della prima segnalazione; in particolare, nei casi in cui il nozionale della posizione varia (aumenta/diminuisce) nel tempo a causa di fattori quali l’inserimento di nuove operazioni nella posizione o la cessazione di operazioni incluse nella posizione, il campo del prezzo non deve essere aggiornato.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03