WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari
www.dirittobancario.it
Flash News

EMIR REFIT: le ultime Q&A ESMA

24 Febbraio 2025
Di cosa si parla in questo articolo

ESMA ha pubblicato due Q&A in ambito Regolamento UE n. 2012/648 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni (EMIR), come modificato dal Regolamento UE n. 2019/834 (EMIR REFIT o EMIR 3.0), con particolare riferimento alla segnalazione delle opzioni sui tassi di regolamento.

Di seguito, le domande poste e le risposte di ESMA:

    • In che modo le controparti devono effettuare la valutazione della significatività di cui all’art. 9, par. 1, lett. a), e all’art. 9, par. 1, lett. c), del Regolamento delegato (UE) n. 2022/1860 (ovvero le ITS sulla segnalazione nell’ambito di EMIR REFIT)? In particolare, come devono essere calcolati il “NumOfAffReports” e il “Numero medio mensile di invii” di cui alla formula per la significatività nel paragrafo 392 delle linee guida sulla segnalazione nell’ambito di EMIR REFIT?

Per ESMA, ai fini della valutazione della significatività, le controparti devono calcolare il “NumOfAffReports” e l’“AverageMonthNum separatamente per ciascuna categoria; a tal proposito, fornisce nell’allegato un esempio di modalità di calcolo.

    • Il paragrafo 392 delle Linee guida per la segnalazione ai sensi di EMIR REFIT afferma che il numero effettivo di segnalazioni dovrebbe essere basato sui 12 mesi precedenti: quindi, a partire dal 29 aprile 2024, i dati precedenti a tale data dovrebbero essere inclusi nel calcolo dei 12 mesi?

Per ESMA, il calcolo del “Numero medio mensile di invii” dovrebbe riguardare i dati dei 12 mesi immediatamente precedenti la notifica; ove possibile, questo calcolo dovrebbe includere anche i dati precedenti l’applicabilità di EMIR REFIT (cioè prima del 29 aprile 2024).

  • Q&A 2442/2025: come deve essere riportata l’opzione del tasso di regolamento per i prodotti in valuta estera?

Per ESMA, quando si segnalano derivati su valute basati su un benchmark sottostante, sono applicabili entrambi i set di campi di segnalazione, a seconda delle condizioni del contratto da segnalare; pertanto, devono essere segnalati sia i campi “relativi ai derivati su valute” sia quelli “relativi al benchmark”, a seconda dei casi.

Nell’allegato, ESMA fornisce in proposito un esempio di come compilare i successivi campi, al fine di identificare accuratamente il derivato.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03