WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

False comunicazioni sociali: punibili i c.d. enunciati valutativi anche dopo la modifica all’art. 2621 c.c.

17 Novembre 2015

Cassazione Penale, sez. V, 13 novembre 2015 – informativa provvisoria

Di cosa si parla in questo articolo

Con provvedimento del 13 novembre 2015, la Cassazione penale ha confermato che il falso cd. valutativo deve considerarsi ancora punibile anche a seguito della modifica dell’art. 2621 c.c., introdotta dall’art. 9 della legge 27 maggio 2015 n. 69.

In particolare, la Cassazione ha evidenziato come, nell’art. 2621 cc, il riferimento ai “fatti materiali” quali possibili oggetti di una falsa rappresentazione della realtà, non vale ad escludere la rilevanza penale degli enunciati valutativi, che sono anch’essi predicabili di falsità quando violino criteri di valutazione predeterminati o esibiti in una comunicazione sociale.

Infatti, quando intervengono in contesti che implicano l’accettazione di parametri di valutazione normativamente determinati o, comunque, tecnicamente indiscussi, gli enunciati valutativi sono idonei ad assolvere una funzione informativa e possono dirsi veri o falsi.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03