WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori


Presidi di governance e controllo per l'uso dell'Intelligenza Artificiale

ZOOM MEETING
offerte per iscrizioni entro il 17/01


WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori
www.dirittobancario.it
Flash News

False comunicazioni sociali: rimessa alle Sezione Unite la questione della rilevanza dei “falsi valutativi”

4 Marzo 2016

Con informativa provvisoria la Cassazione ha reso noto che la V Sezione Penale, con ordinanza di ieri, 2 marzo 2016, n. 676/2016 (Presidente Vessichelli, Relatore Amatore), ha rimesso alle Sezioni Unite la questione relativa al «Se la modifica dell’art. 2621 c.c. per effetto dell’art. 9 della l. n. 69/2015, nella parte in cui, disciplinando le “false comunicazioni sociali”, non ha riportato l’inciso “ancorché oggetto di valutazioni”, abbia comportato o meno un effetto parzialmente abrogativo della fattispecie».

L’epilogo, oramai scontato, arriva dopo la pronuncia Cass. pen. n. 890/2016, che aveva confermato la punibilità del falso valutativo in termini di false comunicazioni sociali, e Cass. pen. n. 33774/2015, che viceversa aveva considerato nei fatti abrogato il falso sulle valutazioni. Ultima terza pronuncia, Cass. pen. n. 6916/2016, che era recentemente espressa a favore dell’irrilevanza del falso valutativo.

Tra i contenuti correlati i commenti già pubblicati su questa Rivista alle tre pronunce.


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT


Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01

Iscriviti alla nostra Newsletter