WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Finanziamenti: esenzione fiscale non applicabile se previsto il recesso unilaterale senza preavviso

18 Gennaio 2012

Cassazione Civile, Sez. V, 21 dicembre 2011, n. 28143

Di cosa si parla in questo articolo

Con ordinanza n. 28143 del 21 dicembre 2011, la Cassazione, ribadendo il proprio orientamento, afferma il principio secondo cui, in tema di agevolazioni tributarie per il settore creditizio, l’esenzione fiscale concessa dal D.P.R. n. 601 del 1973, art. 15 per le operazioni di finanziamento a medio e a lungo termine non è applicabile a quelle convenzioni che, pur prevedendo una durata del finanziamento non inferiore a diciotto mesi, contengano, ai sensi dell’art. 1341 c.c., comma 2, e art. 1845 cod. civ., una clausola di recesso unilaterale e senza preavviso da parte dell’azienda o istituto di credito o loro articolazioni, atteso che tale clausola viene a privare il credito della necessaria caratteristica temporale richiesta dalla disposizione agevolatrice.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03

Iscriviti alla nostra Newsletter