WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
www.dirittobancario.it
Flash News

Fit and Proper System: Banca d’Italia si conforma alle ESAs

18 Aprile 2025
Di cosa si parla in questo articolo

Banca d’Italia, con nota n. 49 dell’8 aprile 2025, ha comunicato a EBA di volersi conformare agli Orientamenti ESAs relativi al sistema istituito dalle autorità europee di vigilanza (Fit and Proper System) per lo scambio di informazioni sulla valutazione, da parte delle autorità competenti, della professionalità e dell’onorabilità dei possessori di partecipazioni qualificate, degli amministratori e dei titolari di funzioni chiave degli istituti finanziari, nonché dei partecipanti ai mercati finanziari (JC/GL/2024/88).

In base ai Regolamenti istitutivi delle tre autorità di vigilanza, le ESAs e le Autorità nazionali competenti di ciascuno Stato membro devono garantire fra loro uno scambio di informazioni sulla valutazione di tali soggetti, e, a tale fine, hanno creato il “Fit and Proper System (FPS)” o “ESA Information System”, un sistema informativo centralizzato per una condivisione strutturata, sicura e tempestiva dei dati tra le autorità competenti.

L’obiettivo è armonizzare le prassi di vigilanza, rafforzare la cooperazione e garantire maggiore trasparenza, migliorando l’efficacia del processo di valutazione dell’idoneità di tali soggetti, ovvero, più nel dettaglio:

  • dei possessori di partecipazioni qualificate (siano esse persone fisiche o giuridiche)
  • degli esponenti aziendali
  • dei responsabili delle principali funzioni aziendali (c.d. “Persone di interesse”)

In attuazione degli Orientamenti, Banca d’Italia, coerentemente con il sistema normativo nazionale, specifica quindi che:

  • per esponenti aziendali, vanno intesi quei soggetti che svolgono funzioni di amministrazione, direzione e controllo
  • per responsabili delle principali funzioni aziendali, vanno intesi:
    • i responsabili della funzione antiriciclaggio
    • della funzione di conformità alle norme
    • della funzione di controllo dei rischi
    • della funzione di revisione interna
    • il dirigente preposto alla gestione finanziaria della società (Chief Financial Officer)
    • il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari.
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05

Iscriviti alla nostra Newsletter