La Fondazione IFRS ha pubblicato la relazione annuale in cui sono stati ricordati i principi emanati o modificati nel corso del 2024.
La relazione evidenzia il ruolo fondamentale della Fondazione nel portare trasparenza, responsabilità ed efficienza nei mercati dei capitali di tutto il mondo, sottolineando inoltre l’importanza dell’impegno e della collaborazione delle parti interessate nello sviluppo di standard di rendicontazione, che producano informazioni utili per gli investitori, siano economicamente vantaggiosi per le aziende e siano applicabili dalle autorità di regolamentazione di tutto il mondo.
La relazione annuale della Fondazione IFRS descrive i progressi sostanziali compiuti da entrambi gli organismi in seno alla Fondazione:
- L’International Accounting Standards Board (IASB) ha garantito che i principi contabili IFRS continuassero a soddisfare le esigenze informative in continua evoluzione degli investitori, pubblicando in particolare due nuovi principi:
- l’IFRS 18 Presentazione e informativa di bilancio, che rappresenta un’importante revisione del modo in cui le società presentano i propri risultati finanziari
- l’IFRS 19 Società controllate senza responsabilità pubblica: Informazioni integrative, che semplifica l’informativa per le società controllate
- L’International Sustainability Standards Board (ISSB) ha dato priorità al lavoro per sostenere il numero significativo di giurisdizioni che adottano o utilizzano in altro modo i suoi due principi inaugurali:
- l’IFRS S1 Requisiti generali per l’informativa finanziaria relativa alla sostenibilità
- l’IFRS S2 Informativa sul clima (più di 35 giurisdizioni, che insieme rappresentano oltre il 40% della capitalizzazione di mercato globale).
L’ISSB ha inoltre fornito un’ampia gamma di documenti per aiutare le aziende e gli investitori a prepararsi all’uso dei suoi standard, e ha iniziato a lavorare per migliorare gli standard settoriali del SASB e per ricercare le esigenze informative degli investitori in merito ai rischi e alle opportunità legate alla sostenibilità derivanti dalla biodiversità, dagli ecosistemi, dai servizi ecosistemici e dal capitale umano.
La relazione fa anche riferimento al lavoro intrapreso dagli Amministratori per garantire che la Fondazione IFRS sia in grado di affrontare il futuro, dopo diversi anni di rapida espansione.
Quando l’ISSB è stato istituito nel 2021, le parti interessate hanno fortemente incoraggiato la Fondazione a muoversi rapidamente per consolidare il frammentato panorama dell’informativa in un’unica base globale di informativa sulla sostenibilità per i mercati dei capitali: a tal fine, gli Amministratori hanno approvato un periodo di investimenti iniziali per consentire il consolidamento delle principali organizzazioni di divulgazione della sostenibilità incentrate sugli investitori nell’ISSB, in modo da fornire la capacità di fornire servizi al ritmo e su scala, soddisfacendo così la domanda del mercato.
Ora che l’ISSB ha ormai raggiunto il mercato di riferimento, gli Amministratori hanno avviato una revisione organizzativa che comprende tre elementi:
- Riorganizzazione
- Risparmi sui costi ed efficienza
- Definizione del futuro modello di finanziamento