WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari
www.dirittobancario.it
Flash News

Fondi ELTIF: gli RTS su derivati e politiche di rimborso

25 Ottobre 2024
Di cosa si parla in questo articolo

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 25 ottobre 2024 il Regolamento delegato (UE) 2024/2759 del 19 luglio 2024 che integra il Regolamento (UE) 2015/760 per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione relative al fondo di investimento europeo a lungo termine (c.d. ELTIF).

In particolare, gli standard tecnici pubblicati concernono:

  • i casi in cui i derivati saranno utilizzati unicamente allo scopo di copertura dei rischi inerenti ad altri investimenti del fondo di investimento europeo a lungo termine
  • i requisiti per la politica di rimborso e gli strumenti di gestione della liquidità dell’ELTIF
  • le circostanze per l’abbinamento delle richieste di trasferimento di quote o azioni fondo di investimento europeo a lungo termine
  • alcuni criteri per la liquidazione delle attività dell’ELTIF e alcuni elementi dell’informativa sui costi

In particolare, fra le precisazioni fornite dal regolamento delegato elaborato sulla base di RTS ESMA, viene stabilito che l’uso di strumenti finanziari derivati “serve unicamente a coprire i rischi inerenti ad altri investimenti” dell’ELTIF, se sono soddisfatte tutte le condizioni seguenti:

  • l’uso degli strumenti finanziari derivati è:
    • economicamente appropriato per l’ELTIF
    • coerente con il profilo di rischio fondo di investimento europeo a lungo termine
  • l’uso degli strumenti finanziari derivati mira a una riduzione verificabile dei rischi a livello di ELTIF
  • i sottostanti degli strumenti finanziari derivati sono attività verso le quali l’ELTIF è esposto o, se gli strumenti finanziari derivati a copertura dei rischi derivanti dall’esposizione verso tali attività non sono disponibili, i sottostanti degli strumenti finanziari derivati appartengono alla stessa classe di attività o a una classe di attività economicamente simile.
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03