WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori


Presidi di governance e controllo per l'uso dell'Intelligenza Artificiale

ZOOM MEETING
offerte per iscrizioni entro il 17/01


WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori
www.dirittobancario.it
Flash News

Futures sull’energia: nuovi limiti massimi di variazione dei prezzi

24 Gennaio 2023
Di cosa si parla in questo articolo

Con avviso n. 1889 del 16 gennaio 2023 Borsa Italiana ha pubblicato le modifiche alle Istruzioni al Regolamento e alla Guida ai parametri di negoziazione dei contratti futures sull’energia del Mercato IDEX.

Le modifiche danno attuazione al Regolamento (UE) 2022/2576 del Consiglio del 19 dicembre 2022 che promuove la solidarietà mediante un migliore coordinamento degli acquisti di gas, parametri di riferimento affidabili per i prezzi e scambi transfrontalieri di gas.

Tale Regolamento (UE) 2022/2576 fa parte di un pacchetto di misure emergenziali volte a mitigare gli impatti dell’attuale situazione di conflitto tra Russia e Ucraina e le connesse problematiche sul approvvigionamento energetico, con riflessi sulla volatilità nei prezzi delle commodities, in particolare energetiche, all’interno dell’Unione.

Tra le misure del Regolamento (UE) 2022/2576, l’articolo 15 prevede l’introduzione di un nuovo presidio di controllo della volatilità infragiornaliera, applicabile alle sedi di negoziazione ove siano negoziati contratti derivati aventi quale sottostante energia.

Tale presidio, volto a prevenire eccessivi movimenti dei prezzi nell’ambito di una giornata di negoziazione, troverà applicazione nei confronti dei contratti, la cui data di scadenza non superi i 12 mesi, in aggiunta ovvero nel contesto dei circuit breakers già esistenti.

Tra questi contratti rientrano gli strumenti finanziari derivati negoziati sul segmento IDEX del mercato IDEM, ovvero i contratti futures sull’energia.

Con le presenti modifiche Borsa Italiana definisce i limiti massimi di variazione dei prezzi rispetto al prezzo statico di controllo ed al prezzo dinamico come definiti nel Regolamento dei suddetti contratti futures sull’energia, la cui data di scadenza non superi 12 mesi.

Il nuovo requisito dovrà essere attuto entro il 31 gennaio 2023 e avrà efficacia transitoria e limitata di un anno.

Coerentemente, le presenti modifiche entrano in vigore a partire dal 31 gennaio 2023.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02


WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT


Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02

Iscriviti alla nostra Newsletter