WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari
www.dirittobancario.it
Flash News

Garanzie pubbliche a sostegno del credito durante il Covid-19

30 Ottobre 2024

Michele Greggio, Avvocato, PhD, Assegnista di ricerca, Università degli Studi di Padova

Di cosa si parla in questo articolo

Banca d’Italia ha recentemente pubblicato uno studio sull’assegnazione di prestiti garantiti dallo Stato alle imprese italiane (garanzie pubbliche) nel contesto della crisi economica scatenata dalla pandemia Covid-19, basandosi su informazioni dettagliate ricavate da bilanci e dati della vigilanza. 

Dallo studio risulta che le garanzie statali non hanno comportato il trasferimento del rischio di portafoglio dagli istituti di credito allo Stato, né hanno facilitato l’accesso al credito da parte di imprese con merito creditizio più basso già prima della pandemia.

In particolare, valutando il tasso di default dei prenditori ex post, gli Autori escludono l’ipotesi di una selezione avversa su larga scala: a parità di rischio ex ante, le imprese che hanno ricevuto prestiti garantiti hanno mostrato tassi di default inferiori rispetto a quelle che non hanno beneficiato delle garanzie statali.

Questo risultato è indicativo di un’efficace allocazione delle garanzie da parte delle banche, che hanno evitato di concedere prestiti garantiti a imprese eccessivamente esposte finanziariamente.

Un ulteriore punto centrale dell’analisi riguarda la crescita del credito durante la pandemia. Lo studio conferma che le imprese che hanno ricevuto prestiti garantiti hanno sperimentato una crescita del credito bancario più rapida ed elevata rispetto a quelle che non hanno avuto accesso alle garanzie.

Ciò evidenzia l’efficacia di tali garanzie nel facilitare l’accesso al credito, anche se questo effetto è risultato più pronunciato per le imprese già dotate di un buon merito creditizio prima della pandemia. 

Infine, lo studio dimostra come le garanzie pubbliche abbiano avuto l’effetto di attenuare l’importanza dei rapporti già consolidati tra banca e impresa, i quali facilitano l’assunzione di informazioni da parte degli istituti e, quindi, l’erogazione di credito.

Invero, gli Autori precisano che le imprese con relazioni bancarie già consolidate hanno ricevuto meno credito rispetto ai nuovi clienti.

Questo suggerisce che, durante la crisi, il divario di informazioni relazionali derivante dalla mancanza di rapporti pregressi è stato colmato dalle garanzie pubbliche, che hanno portato le banche a concedere credito anche a imprese con cui non avevano avuto rapporti in precedenza. 

Lo studio, dunque, evidenzia che le garanzie pubbliche durante la pandemia Covid-19 hanno avuto un ruolo significativo nel sostenere la crescita del credito a imprese con buon merito creditizio e con problemi di liquidità, facilitando l’erogazione del credito per i nuovi clienti e contribuendo così a preservare la stabilità del sistema finanziario.

D’altro canto, le banche con una minore capitalizzazione hanno mostrato la tendenza a concedere credito più agevolmente quando i prestiti erano garantiti, probabilmente a causa delle minori esigenze di capitale regolamentare associate a tale tipo di prestiti.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori


Presidi di governance e controllo per l'uso dell'Intelligenza Artificiale

ZOOM MEETING
offerte per iscrizioni entro il 17/01

Iscriviti alla nostra Newsletter