WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari
www.dirittobancario.it
Flash News

Gli RTS MiCAR su fondi propri e prove di stress

8 Novembre 2023
Di cosa si parla in questo articolo

EBA ha posto in consultazione i nuovi RTS del Regolamento MiCAR relativi ai requisiti di fondi propri e alle prove di stress degli emittenti.

In particolare, sono state poste in consultazione le norme tecniche di regolamentazione di attuazione del Regolamento (UE) n. 2023/1114 sui mercati dei crypto-asset (MiCAR) relativi a:

  1. L’adeguamento dei requisiti di fondi propri e le prove di stress degli emittenti di token collegati ad attività e token di moneta elettronica (articolo 35, paragrafo 6, MiCAR)
  2. La procedura e i tempi di adeguamento dei requisiti di fondi propri per gli emittenti di token collegati ad attività significative o di token di moneta elettronica (articolo 45, paragrafo 7, lettera c), MiCAR)

I primi RTS sull’adeguamento dei requisiti di fondi propri e sulla progettazione di programmi di prove di stress per gli emittenti specificano:

  • i criteri per la valutazione del “grado di rischio più elevato
  • la procedura per le autorità competenti per determinare il periodo di tempo ritenuto appropriato per gli emittenti per aumentare l’importo dei fondi propri e le misure da adottare per assicurarne la tempestiva conformità e
  • una serie minima di requisiti per gli emittenti per la progettazione e l’attuazione dei loro programmi di prove di stress.

I requisiti citati si applicano agli emittenti di asset-reference token (ART) soggetti ai requisiti di fondi propri, nonché agli istituti di moneta elettronica che emettono token di moneta elettronica (EMT) significativi ai sensi del MiCAR e possono essere estesi agli istituti di moneta elettronica che emettono EMT non significativi se l’autorità competente dello Stato membro di origine lo richiede.

I secondi RTS specificano la procedura e i tempi per l’adeguamento dei requisiti di fondi propri per gli emittenti di token collegati ad attività significativi, calcolata nella misura del 3% dell’importo medio delle attività di riserva.

La presente consultazione, unitamente alle altre pubblicate oggi, fa parte della terza serie di consultazioni di attuazione del MiCAR.

La consultazione terminerà il prossimo 8 febbraio 2024.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03