WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari
www.dirittobancario.it
Flash News

Greenwashing: i rapporti delle Autorità di vigilanza europee

5 Giugno 2023
Di cosa si parla in questo articolo

Le Autorità di vigilanza europee (ESMA, EBA e EIOPA – ESAs) hanno pubblicato i loro rapporti sullo stato di avanzamento del greenwashing nel settore finanziario.

In queste relazioni, le autorità di vigilanza europee propongono una visione comune di alto livello del greenwashing applicabile agli operatori di mercato nei rispettivi settori di competenza: mercati finanziari, banche, assicurazioni e previdenza complementare.

Il greenwashing, nell’accezione fatta propria anche da ESMA, EBA e EIOPA, configura quella pratica in cui dichiarazioni, azioni o comunicazioni relative alla sostenibilità non riflettono in modo chiaro ed corretto il livello di sostenibilità relativo ad un soggetto, ad un prodotto finanziario o ad un servizio finanziario.

Questa pratica può essere fuorviante per i consumatori, gli investitori o altri partecipanti al mercato.

Le valutazioni di impatto evidenziano inoltre che le affermazioni ingannevoli legate alla sostenibilità possono verificarsi e diffondersi sia intenzionalmente che involontariamente e in relazione a soggetti e prodotti che rientrano o meno nell’ambito di applicazione del quadro normativo dell’UE.

Le autorità nazionali competenti e le autorità di vigilanza europee stanno quindi lavorando per soddisfare le aspettative delle parti interessate, al fine di garantire la protezione dei consumatori e degli investitori e l’integrità del mercato nonché al fine di mantenere il livello di fiducia sulla finanza sostenibile.

Data la natura integrata del sistema finanziario, le ESAs lavoreranno in modo coordinato per affrontare il greenwashing.

Le relazioni finali saranno pubblicate nel maggio 2024 e prenderanno in considerazione le raccomandazioni finali, comprese le possibili modifiche al quadro normativo dell’UE.

Di seguito una sintesi delle singole relazioni di avanzamento pubblicate.

Rapporto ESMA

Il Rapporto dell’ESMA valuta quali aree della catena del valore degli investimenti sostenibili sono più esposte al rischio di greenwashing.

Questa valutazione ha lo scopo di aiutare i partecipanti al mercato a prevenire e mitigare il greenwashing e di supportare l’ESMA e le autorità nazionali garanti della concorrenza nel dare priorità alle azioni di vigilanza e agli interventi normativi.

I risultati mostrano che le affermazioni fuorvianti possono riguardare tutti gli aspetti chiave del profilo di sostenibilità di un prodotto o di un soggetto, dagli aspetti di governance alla strategia, agli obiettivi e alle metriche di sostenibilità o alle affermazioni sull’impatto.

Il rapporto fornisce anche valutazioni specifiche per i settori chiave di competenza dell’ESMA, come emittenti, gestori di investimenti, amministratori di benchmark e fornitori di servizi di investimento.

Il greenwashing è il risultato di molteplici fattori correlati.

Gli operatori di mercato della catena del valore devono affrontare sfide per implementare i processi e gli strumenti di governance necessari a sostenere un’informativa sulla sostenibilità di alta qualità e gli sforzi di transizione.

In questo contesto, gli operatori di mercato hanno anche difficoltà a produrre e ad accedere a dati di sostenibilità pertinenti e di alta qualità.

Inoltre, un quadro normativo in rapida evoluzione ha creato problemi di attuazione sia per gli operatori di mercato che per le autorità nazionali garanti della concorrenza e ha evidenziato la necessità di creare competenze in materia di sostenibilità.

Per attenuare i rischi di greenwashing, gli operatori di mercato della catena del valore degli investimenti sostenibili devono assumersi la responsabilità di fare affermazioni fondate e di comunicare in modo equilibrato sulla sostenibilità.

La comprensibilità delle informazioni sulla sostenibilità per gli investitori al dettaglio deve essere migliorata, anche attraverso l’istituzione di un sistema di etichettatura affidabile e ben concepito per i prodotti finanziari.

Infine, il quadro normativo deve diventare più maturo, i concetti chiave devono essere chiariti e l’impatto o l’impegno della sostenibilità devono essere meglio integrati.

Questo rapporto getta le basi per mitigare i rischi di greenwashing in futuro, in tutto la catena del valore degli investimenti sostenibili e nei settori chiave di competenza dell’ESMA.

Rapporto EBA

La relazione dell’EBA sui progressi compiuti fornisce una panoramica del greenwashing nel settore bancario e del suo impatto su banche, imprese di investimento e fornitori di servizi di pagamento.

Il risultato dell’analisi quantitativa del fenomeno del greenwashing mostra un chiaro aumento del numero totale di casi potenziali di greenwashing in tutti i settori, anche per le banche dell’UE.

Indica inoltre una crescente responsabilità nei confronti del clima: la maggiore attenzione dell’opinione pubblica nei confronti del cambiamento climatico ha portato le aziende a essere maggiormente responsabilizzate per le loro politiche ambientali, l’impatto sul clima e le informazioni fornite.

Gli impegni sulla futura performance ESG sono considerati i più inclini al greenwashing, seguiti dalla strategia e dagli obiettivi ESG dei soggetti, nonché dalle etichette e dai certificati ESG. Sia le autorità competenti che gli operatori di mercato ritengono che il greenwashing abbia il maggiore impatto sui rischi di reputazione e operativi (controversie).

La rilevanza del greenwashing è attualmente percepita come bassa o media per le banche e media o alta per le imprese di investimento, ma si prevede un aumento in futuro.

Infine, l’EBA ritiene che diversi elementi della regolamentazione e della vigilanza attuale o prevista possano contribuire a contrastare il greenwashing.

Tra questi vi sono le norme che vietano la comunicazione e il marketing sleale, diversi elementi del quadro UE per la finanza sostenibile, come la tassonomia UE e le informazioni ESG, e una serie di disposizioni contenute negli orientamenti dell’EBA.

Esistono tuttavia delle sfide per garantire che questi strumenti siano attuati correttamente per affrontare il greenwashing, come ad esempio dati e metodologie adeguate.

Inoltre, l’EBA osserva che il quadro normativo della finanza sostenibile non è ancora completamente sviluppato o è ancora in una fase iniziale di attuazione, il che suggerisce che i benefici di alcune norme non sono ancora pienamente visibili.

Rapporto EIOPA

La relazione dell’EIOPA fornisce un primo punto di vista sul greenwashing dal punto di vista assicurativo e previdenziale, che comprende le modalità con cui si verifica, il suo impatto, le sfide legate alla sua supervisione e le sue implicazioni per il quadro normativo.

L’EIOPA ritiene che il greenwashing possa verificarsi – in misura diversa – nell’ambito di una serie più ampia di rischi di condotta in tutte le fasi del ciclo di vita delle assicurazioni (ad esempio, a livello di soggetto, di produzione, consegna e gestione dei prodotti) e delle pensioni (ad esempio, di progettazione, consegna e gestione dei piani).

Il rapporto presenta esempi concreti per mostrare come il greenwashing si manifesta nella pratica.

Il greenwashing ha un impatto sostanziale sui consumatori di assicurazioni e pensioni.

Affermazioni di sostenibilità non comprovate possono ingannare i consumatori e spingerli ad acquistare prodotti non in linea con le loro preferenze, aumentando la loro sfiducia nei confronti dei fornitori di assicurazioni e pensioni in generale.

Il greenwashing si ripercuote anche sugli stessi fornitori di servizi assicurativi e pensionistici, che potrebbero subire un sostanziale danno reputazionale e finanziario quando i casi di greenwashing vengono resi noti al pubblico.

In definitiva, il greenwashing può ostacolare il finanziamento della transizione verso un’economia sostenibile.

L’EIOPA e le Autorità nazionali competenti hanno iniziato a integrare il greenwashing nelle loro attività di vigilanza.

Tra i primi problemi di vigilanza vi sono i vincoli di risorse, le competenze limitate sui requisiti di finanza sostenibile e la mancanza di metodologie per valutare il greenwashing nei settori assicurativo e pensionistico.

L’attuale quadro normativo dell’UE in materia di finanza sostenibile (SFDR, Regolamento Tassonomia, IDD) fornisce una buona base iniziale per affrontare il greenwashing nei settori assicurativo e pensionistico.

Tuttavia, gli esercizi di raccolta dati hanno evidenziato alcune lacune e limitazioni.

Alla luce delle evidenze ricevute dalle parti interessate e in seguito all’analisi dell’EIOPA, quest’ultima intende proporre miglioramenti al quadro normativo nella sua relazione finale.

 

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori


Presidi di governance e controllo per l'uso dell'Intelligenza Artificiale

ZOOM MEETING
offerte per iscrizioni entro il 17/01

Iscriviti alla nostra Newsletter