WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

I principi CEDU della sentenza Grande Stevens non si applicano alle sanzioni Banca d’Italia per carenze del CdA nell’organizzazione e nei controlli interni

22 Marzo 2016

Cassazione Civile, Sez. II, 24 febbraio 2016, n. 3656

Di cosa si parla in questo articolo

Con sentenza n. 3656 del 24 febbraio 2016 la Cassazione ha affermato come i principi espressi dalla Corte Europea dei Diritti Umani nella sentenza del 4 marzo 2014 (caso Grande Stevens ed altri c. Italia), la quale ha affermato il carattere sostanzialmente “penale” delle sanzioni pecuniarie previste dall’art. 187 ter TUF, non paiono estensibili alla materia ai giudizi inerente a sanzioni amministrative pecuniarie irrogate dalla Banca d’Italia ai sensi dell’art. 144 TUB per “carenze nell’organizzazione e nei controlli interni da parte dei componenti il Consiglio di Amministrazione”.

Conseguentemente, non potendosi attribuire carattere penale a tali sanzioni, non si pone un problema di compatibilità del procedimento sanzionatorio previsto in materia con le garanzie riservate ai processi “penali” dall’art. 6 della Convenzione per i diritti dell’uomo.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03

Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
Iscriviti alla nostra Newsletter