WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
www.dirittobancario.it
Flash News

I rischi e le opportunità della transizione energetica secondo Banca d’Italia

26 Settembre 2024

Edoardo Cecchinato, dottorando in Diritto dell’Economia presso l’Università degli Studi di Padova

Di cosa si parla in questo articolo

Il Governatore di Banca d’Italia, nei propri indirizzi di saluto alla conferenza “Ensuring an orderly energy transition del 16 settembre 2024 organizzata nell’ambito del G7, ha espresso interessanti riflessioni sui rischi e le opportunità della transizione energetica.

In particolare, sono stati toccati diversi punti, a cominciare dal carattere “inevitabile” della transizione energetica e dalla necessità che la stessa sia gestita in modo ordinato, con azioni mirate e coordinare anche a livello internazionale, come l’istituzione di un sistema globale di incentivi, attraverso cui creare meccanismi di compensazione fra i paesi con emissioni pro capite più elevate e quelli con emissioni relativamente basse.

Viene poi trattato il tema della dipendenza energetica, evidenziando come l’aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili contribuirà a ridurre l’attuale dipendenza dai combustibili fossili. Allo stesso tempo, però, viene segnalato come vi sia il rischio che si creino nuove forme di dipendenza e, più precisamente, da minerali e terre rare necessari per attuare la transizione energetica.

Altra criticità evidenziata nel corso dell’intervento è data dalla necessità di trovare un adeguato bilanciamento nel rapporto tra transizione energetica e transizione digitale, con la seconda che ha portato ad un aumento significativo della domanda di energia elettrica per soddisfare il fabbisogno connesso all’utilizzo delle nuove tecnologie (come intelligenza artificiale e criptoattività).

Infine, viene evidenziato un problema “politico” legato alla transizione energetica, ossia la ricerca di un consenso su larga scala, che coinvolga anche imprese e cittadini, i quali potrebbero subire i costi della transizione senza essere in grado di farvi fronte o senza comprenderne le ragioni.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05

Iscriviti alla nostra Newsletter