La BCE ha pubblicato un documento che ricorda alle banche alcune delle principali aspettative di vigilanza BCE in materia di gestione solida ed efficace del capitale e della liquidità, in linea con le linee guida BCE sui processi interni di valutazione dell’adeguatezza patrimoniale/liquidità (ICAAP/ILAAP) del novembre 2018.
Il documento illustra, più nel dettaglio, alcuni chiarimenti in merito alla governance di presentazione e le aree di contenuto chiave che dovrebbero essere riflesse nei pacchetti ICAAP e ILAAP; in alcune sezioni, la formulazione si riferisce principalmente al rischio e alla gestione del capitale, per migliorare la leggibilità.
Le banche hanno la responsabilità di determinare e applicare l’approccio più appropriato per garantire processi di valutazione dell’adeguatezza patrimoniale e della liquidità adattato alle proprie specificità: pertanto, questi chiarimenti, invece di stabilire ulteriori aspettative o requisiti, si concentrano sulle pratiche sane, e, nell’auspicio della BCE, dovrebbero essere presi in considerazione dalle banche per affinare o migliorare le loro pratiche di gestione del capitale e della liquidità.
Il documento, sinteticamente, contiene chiarimenti afferenti le seguenti aree:
- Governance relativa alla raccolta di informazioni ICAAP/ILAAP
- Elementi da considerare nei processi di valutazione dell’adeguatezza patrimoniale e della liquidità
- Governance e inventario dei rischi (risk inventory)
- Adeguatezza patrimoniale e della liquidità in ottica prospettica
- Riserve di capitale e di liquidità
- Continuum tra le soglie di gestione del capitale/della liquidità
- Aspetti che informano le riserve di capitale e di liquidità
- Distribuzioni e altre azioni di gestione del capitale
- Informazioni specifiche ICAAP e ILAAP
- Conclusioni ICAAP e ILAAP e quality assurance