WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo
www.dirittobancario.it
Flash News

IFRS 9: analisi IASB sull’applicazione dei requisiti di svalutazione

11 Luglio 2024
Di cosa si parla in questo articolo

L’International Accounting Standards Board (IASB) ha concluso la revisione post-implementazione (PIR) dei requisiti di svalutazione contenuti nell’IFRS 9 Strumenti finanziari – Riduzione di valore.

L’obiettivo del PIR era valutare se gli effetti dell’applicazione dei requisiti di svalutazione fossero quelli previsti dallo IASB quando ha sviluppato tali requisiti.

Nel complesso, i feedback e le ricerche svolte durante il PIR mostrano che i requisiti di svalutazione previsti dall’IFRS 9 funzionano come previsto e forniscono informazioni utili agli utilizzatori degli strumenti finanziari.

Nello specifico i requisiti:

  • hanno portato ad un riconoscimento più tempestivo delle perdite su crediti
  • forniscono informazioni utili agli investitori sulle perdite attese su crediti, anche se sono stati suggeriti miglioramenti mirati all’informativa sul rischio di credito
  • può generalmente essere applicato in modo coerente, con alcune aree che richiedono ulteriori chiarimenti e indicazioni.
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03

Iscriviti alla nostra Newsletter