WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche
www.dirittobancario.it
Flash News

IFRS 9 Strumenti finanziari: le modifiche alla classificazione e valutazione

3 Giugno 2024
Di cosa si parla in questo articolo

L’International Accounting Standards Board (IASB) ha pubblicato oggi alcune modifiche ai requisiti di classificazione e valutazione dell’IFRS 9 Strumenti finanziari.

Le modifiche affrontano la diversità delle prassi contabili, rendendo i requisiti più comprensibili e coerenti, e rispondono al feedback della revisione post-implementazione del Principio contabile 2022, chiarendo i requisiti nelle aree in cui le parti interessate hanno sollevato dubbi o in cui sono emerse nuove problematiche dopo l’emissione dell’IFRS 9.

Le modifiche sono riferite:

  • alla classificazione delle attività finanziarie con caratteristiche ambientali, sociali e di corporate governance (ESG) e simili: le caratteristiche legate all’ESG nei prestiti potrebbero influenzare la valutazione dei prestiti al costo ammortizzato o al fair value; le modifiche chiariscono come valutare i flussi di cassa contrattuali di tali prestiti.
  • al regolamento di passività attraverso sistemi di pagamento elettronici: le parti interessate hanno evidenziato problemi nell’applicazione dei requisiti di cancellazione previsti dall’IFRS 9 al regolamento di un’attività o di una passività finanziaria attraverso trasferimenti elettronici di denaro; le modifiche chiariscono la data in cui un’attività o una passività finanziaria vada eliminata. Lo IASB ha inoltre deciso di sviluppare un’opzione di principio contabile che consenta a una società di eliminare una passività finanziaria, prima della consegna di contanti alla data di regolamento, se sono soddisfatti determinati criteri.

Con tali modifiche all’IFRS 9 – Strumenti finanziari, lo IASB ha anche introdotto ulteriori requisiti di informativa, al fine di migliorare la trasparenza per gli investitori per quanto concerne gli investimenti in strumenti azionari designati al valore equo, attraverso le altre componenti di conto economico complessivo e gli strumenti finanziari con caratteristiche contingenti, ad esempio caratteristiche legate a obiettivi ESG-linked.

Le modifiche entrano in vigore per gli esercizi che iniziano a partire dal 1° gennaio 2026.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06

Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
Iscriviti alla nostra Newsletter