WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
www.dirittobancario.it
Flash News

Il Consiglio Direttivo istituisce il Comitato etico della BCE

19 Marzo 2015
Di cosa si parla in questo articolo
BCE

L’istituzione del Comitato Etico della BCE persegue l’obiettivo di rafforzare le norme etiche esistenti e di consolidare ulteriormente la governance interna della Banca centrale europea (BCE), del Sistema europeo di banche centrali (SEBC) e dell’Eurosistema, in seguito all’entrata in funzione del Meccanismo di vigilanza unico (MVU) e dell’accresciuto ruolo che la BCE ha assunto quale autorità di vigilanza e di supervisione sul settore bancario europeo.

L’istituzione del Comitato Etico va, pertanto, a sommarsi alle varie norme che formano il quadro di riferimento etico della BCE – individuabili nel Codice di condotta per i membri del Consiglio direttivo, nel Codice supplementare di criteri deontologici per i membri del Comitato esecutivo, nel Codice di condotta per i membri del Consiglio di vigilanza e nelle norme sul personale della BCE – con la funzione primaria di garantirne una interpretazione coerente.

A tal fine, con la decisione 2015/433 del 17 dicembre 2014, il Consiglio Direttivo ha adottato il regolamento interno del Comitato etico, definendone i criteri di composizione e le modalità di nomina dei membri, la durata della loro carica, le regole di funzionamento e le funzioni di indirizzo ad esso attribuite.

Di cosa si parla in questo articolo
BCE

WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04

Iscriviti alla nostra Newsletter