WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche
www.dirittobancario.it
Flash News
IT

Il Parlamento UE approva il Regolamento sulla cibersolidarietà

30 Aprile 2024
Di cosa si parla in questo articolo

Il Parlamento Europeo ha approvato in prima lettura, con emendamenti, il 29 aprile 2024, la proposta di Regolamento sulla cibersolidarietà (Cyber solidarity act), che stabilisce misure volte a rafforzare la solidarietà e le capacità dell’Unione di rilevamento delle minacce e degli incidenti di cibersicurezza, e di preparazione e risposta agli stessi.

L’approvazione da parte del Parlamento del testo della proposta, segue al trilogo tra Parlamento UE  e Consiglio, formalizzato con lettera del 21 marzo 2024, con cui il Consiglio UE si impegnava approvare la posizione del Parlamento sulla proposta di Regolamento in oggetto.

Il Cyber Solidarity Act è volto principalmente a:

  • sostenere l’individuazione e la consapevolezza di minacce e incidenti di cybersicurezza significativi o su larga scala
  • rafforzare la preparazione e proteggere le entità critiche e i servizi essenziali, come gli ospedali e le aziende di pubblica utilità
  • rafforzare la solidarietà a livello europeo, la gestione concertata delle crisi e le capacità di risposta degli Stati membri
  • contribuire a garantire un ambiente digitale sicuro e protetto per i cittadini e le imprese.

Per individuare in modo rapido ed efficace le principali minacce informatiche, il Regolamento istituisce un sistema di allerta per la sicurezza informatica, ovvero un’infrastruttura europea composta da centri informatici nazionali e transfrontalieri in tutta l’UE, incaricata di condividere le informazioni, nonché di rilevare e agire sulle minacce informatiche.

Il nuovo Regolamento sulla cibersolidarietà prevede anche la creazione di un meccanismo di emergenza per la sicurezza informatica, al fine di aumentare la preparazione e migliorare le capacità di risposta agli incidenti nell’UE.

Il meccanismo sosterrà azioni preventive, tra cui:

  • la verifica di potenziali vulnerabilità di entità in settori altamente critici (sanità, trasporti, energia, ecc.), sulla base di scenari di rischio e metodologie comuni
  • una nuova “riserva di cybersicurezza” (cybersecurity reserve), costituita da servizi di risposta agli incidenti da parte del settore privato, pronti a intervenire su richiesta di uno Stato membro o di istituzioni, organi e agenzie dell’UE, nonché di Paesi terzi associati, in caso di incidente di sicurezza informatica significativo o su larga scala
  • assistenza reciproca in termini finanziari

Infine, il Regolamento stabilisce un meccanismo di valutazione e revisione per valutare, tra l’altro, l’efficacia delle azioni nell’ambito del meccanismo di emergenza informatica e l’uso della riserva per la sicurezza informatica, nonché il contributo del Regolamento al rafforzamento della posizione competitiva dei settori dell’industria e dei servizi.

Il testo del Regolamento passa ora all’esame del Consiglio UE, quindi, qualora approvato senza modifiche, entrerà in vigore decorsi 20 giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06

La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Iscriviti alla nostra Newsletter