www.dirittobancario.it
DB Formazione

Il pignoramento presso terzi alla luce del decreto n. 19/2024

Novità per le banche e problematiche operative

21 Giugno 2024
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 05 GIUGNO
09:30 - 13:00
Corso live

1. Leggi il programma

Il pignoramento presso terzi è stato recente interessato da importanti novità normative, tra cui da ultimo quelle del decreto legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito con legge 29 aprile 2024, n. 56.

Il decreto n. 19/24 impatta su vari fronti, tra cui: da un lato, sui limiti di efficacia del pignoramento; dall’altro, a fronte di sostanziali modifiche processuali, sulle verifiche che gli operatori sono tenuti a svolgere quali terzi pignorati rispetto ad atti e dichiarazioni della procedura esecutiva.

Oltre a ciò, per banche, intermediari finanziari e assicurazioni, che rivestano il ruolo di terzo pignorato, il pignoramento presso terzi presenta problematicità varie, connesse tra l’altro alla tipologia di bene pignorato, alla titolarità ed alla struttura del rapporto contrattuale interessato, che si riflettono sui relativi obblighi di custodia.

Il corso si pone l’obbiettivo di analizzare l’istituto del pignoramento presso terzi, aggiornato con le novità del decreto legge 2 marzo 2024, n. 19, soffermandosi sulla best practices per gli operatori terzi pignorati e sulle diverse criticità.


Tematiche oggetto di attenzione e discussione

  1. Le novità del pignoramento presso terzi previste dal Decreto n. 19/2024
  2. I limiti di efficacia del pignoramento
  3. L’ordinanza di assegnazione e la nuova “dichiarazione accompagnatoria”
  4. La decorrenza dell’obbligo di pagamento di capitale e interessi da parte del terzo
  5. “Dichiarazione di interesse” del creditore e oneri di verifica del fascicolo dell’esecuzione
  6. La valutazione del contenuto dell’atto di pignoramento
  7. L’obbligo per l’operatore terzo pignorato di rendere la dichiarazione di consistenza
  8. Il giudizio di accertamento dell’obbligo del terzo
  9. La valutazione dell’oggetto del pignoramento
  10. I limiti di pignorabilità
  11. Casistiche specifiche: il pignoramento di conti correnti “affidati”
  12. Il pignoramento di rapporti cointestati
  13. Il pignoramento di quote di fondi e di gestioni patrimoniali
  14. Il pignoramento di polizze vita Unit Linked
  15. Conseguenze connesse alla violazione degli obblighi di custodia

2. Docenti

Stefano Alberto Villata (chairman)

Professore Associato di Diritto Processuale Civile, Università di Milano

Antonio Cacciato

Partner, Carbone D’Angelo Portale Purpura

Laura Pelucchi

Partner, La Scala Società tra Avvocati

Francesco Mocci

Partner, Zitiello Associati

3. Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0444 1233891

4. Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Iscriviti alla nostra Newsletter