WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori


Presidi di governance e controllo per l'uso dell'Intelligenza Artificiale

ZOOM MEETING
offerte per iscrizioni entro il 17/01


WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori
www.dirittobancario.it
Flash News

Il Rapporto FAFT/GAFI 2023-2024

3 Febbraio 2025
Di cosa si parla in questo articolo

Il FAFT/GAFI ha pubblicato il Rapporto annuale 2023-2024 del Gruppo di Azione Finanziaria Internazionale (GAFI), che illustra il lavoro svolto dal Gruppo per prevenire gli abusi del sistema finanziario internazionale e rafforzare le basi per uno sviluppo economico sostenibile e più inclusivo.

In sintesi, di seguito i progressi compiuti dal GAFI nella lotta contro la criminalità finanziaria, tra cui:

  • Rafforzare la conformità globale agli standard del GAFI, preparando il prossimo ciclo di valutazioni reciproche, che sarà più tempestivo, ma anche più basato sul rischio e con una maggiore attenzione all’efficacia; verranno concordati criteri più basati sul rischio per identificare i Paesi con carenze strategiche nel prossimo ciclo
  • Trasparenza e proprietà effettiva, migliorando gli standard di trasparenza globali e sostenendo i Paesi con orientamenti e formazione sulle misure preventive, portando numerosi Paesi a impegnarsi nell’implementazione di registri della proprietà effettiva
  • Modifiche allo standard GAFI sulle organizzazioni non profit (NPO), garantendo che le misure di protezione e tutela del settore NPO siano mirate e proporzionate e che i governi non reprimano la società civile attraverso un’eccessiva applicazione degli standard GAFI
  • Rete globale: viene data priorità alle attività, per approfondire le relazioni con i partner regionali del GAFI, gli Organismi regionali stile GAFI
  • Donne nel GAFI e nella Rete globale: viene promossa l’inclusione di genere attraverso una nuova iniziativa per ispirare la prossima generazione di donne leader
  • Rispondere ai rischi per il Sistema Finanziario Globale: viene data attenzione costante all’identificazione dei rischi emergenti e prioritari, tra cui rapporti sul panorama delle frodi informatiche e sullo sfruttamento delle piattaforme di crowdfunding per il finanziamento del terrorismo, nonché analisi sul ransomware e sulla corruzione attraverso l’uso improprio della cittadinanza e della residenza da parte di schemi di investimento
  • Recupero dei beni: è cambiata nella sostanza l’attenzione al recupero dei beni a livello globale, con l’adozione da parte del GAFI di modifiche ai suoi standard internazionali sul recupero dei beni per la prima volta dalla sua creazione, e la collaborazione stretta con INTERPOL per sostenere l’applicazione operativa
  • Beni virtuali: per la prima volta, è stata pubblicato un elenco di giurisdizioni con attività di fornitore di servizi di beni virtuali (VASP) di importanza rilevante e delle misure adottate per incoraggiare e implementare l’applicazione globale dei requisiti del GAFI.
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02


WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT


Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01

Iscriviti alla nostra Newsletter