WEBINAR / 18 Giugno
Gestione del rischio geopolitico, tra dazi e guerre commerciali


Impatti sul credito bancario e strumenti di mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Gestione del rischio geopolitico, tra dazi e guerre commerciali
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Il ruolo dell’imprenditore e del commissario liquidatore nella procedura di concordato preventivo

24 Aprile 2019

Fabrizio Bonato

Cassazione Civile, Sez. V, 28 luglio 2017, n. 18823 – Pres. Bielli, Rel. Perrino

Di cosa si parla in questo articolo

La Corte di Cassazione, nella sentenza che si massima, precisa la netta distinzione esistente tra la figura dell’imprenditore ammesso alla procedura di concordato preventivo e quella del commissario liquidatore.

In particolare, l’imprenditore che sia ammesso alla procedura di concordato preventivo – anche liquidatorio – conserva la titolarità dei beni fino alla relativa cessione come prevista dal piano di concordato e prosegue l’esercizio dell’impresa nel corso della procedura.

Per converso, recente giurisprudenza ha ritenuto che il commissario liquidatore sia esclusivamente un “mandatario dei creditori per il compimento di tutti gli atti necessari alla liquidazione dei beni del creditore”.

Alla luce della distinzione sopra delineata, la Corte afferma che deve essere esclusa la legittimazione del commissario liquidatore ad agire in giudizio e a rappresentare la società in virtù del ruolo ricoperto, dovendo a tal fine ritenersi necessario apposito mandato conferito a tale soggetto dall’imprenditore ammesso alla procedura di concordato preventivo.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05