WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

Il trasferimento di ramo d’azienda presuppone obbligatoriamente la preesistenza del ramo

18 Luglio 2016

Nicolò Piccaluga, trainee lawyer presso Giovanardi e Associati Studio Legale

Cassazione Civile, Sez. L, 28 settembre 2015, n. 19141

Di cosa si parla in questo articolo

Con la pronuncia in commento, la Suprema Corte ha ribadito il principio secondo cui, anche a seguito del D. Lgs. n. 276 del 2003, ai sensi dell’art. 2112 del Codice Civile, per “ramo d’azienda” deve intendersi ogni entità economica organizzata la quale, in occasione del trasferimento, conservi la sua identità, presupponendo dunque una preesistente entità produttiva funzionalmente autonoma, e non anche una struttura produttiva creata ad hoc in occasione del trasferimento o come tale identificata dalle parti del negozio traslativo.

Nel caso di specie, la sentenza impugnata della Corte di Appello di Roma aveva erroneamente ritenuto che ai sensi del novellato art. 2112 del Codice Civile, le parti potessero identificare il ramo d’azienda da cedere al momento del trasferimento.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03