La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
www.dirittobancario.it
Flash News
IT

Il vademecum AGID sulla nomina del Responsabile per la transizione digitale

27 Giugno 2024
Di cosa si parla in questo articolo

L’AGID (Agenzia per l’Italia Digitale) ha pubblicato il vademecum sulla nomina del Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD) e sulla costituzione dell’Ufficio Trasformazione Digitale (UTD) in forma associata, destinato alle PA diverse dalle amministrazioni dello Stato (come previsto dal CAD all’art. 17 comma 1 septies).

Il Piano Triennale per l’Informatica della Pubblica amministrazione, fin dalla sua edizione 2019-2021, ha attribuito al RTD un’importante centralità nella guida del processo di trasformazione digitale e ha individuato una serie di azioni finalizzate ad innescare un processo di mutua collaborazione, attraverso la creazione di un modello di rete che possa stimolare il confronto, valorizzare le migliori esperienze e favorire percorsi di condivisione e conoscenza delle pratiche adottate dalle amministrazioni, sia individualmente sia in forma aggregata.

Il vademecum è stato redatto da un gruppo di lavoro coordinato da AgID e composto dalle amministrazioni ed dagli enti partecipanti al laboratorio “Nomina del Responsabile per la Transizione al Digitale in forma associata”, dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), dal Dipartimento Affari Regionali e Autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell’Unione Province d’Italia (UPI).

Il documento contiene altresì:

  • un quadro descrittivo sullo stato delle nomine dei RTD e della gestione associata della funzione ICT e dell’UTD nelle Unioni di Comuni;
  • un format di convenzione tra enti per la nomina associata del RTD, che ciascuna amministrazione potrà utilizzare e adattare al proprio contesto.

Inoltre, il Piano triennale per l’informatica nella PA 2024-2026 ha introdotto due nuovi principi guida:

  • il principio della sostenibilità digitale, in base al quale le pubbliche amministrazioni devono considerare l’intero ciclo di vita dei propri servizi e la relativa sostenibilità economica, territoriale, ambientale e sociale, anche ricorrendo a forme di aggregazione;
  • il principio di sussidiarietà, proporzionalità e appropriatezza della digitalizzazione, per cui lo Stato deve intraprendere iniziative di digitalizzazione solo se sono più efficaci di quelle a livello regionale e locale, e in base alle esigenze espresse dalle amministrazioni stesse, limitandosi negli altri casi a quanto necessario per il coordinamento informatico dei dati; al tempo stesso, le singole amministrazioni devono garantire l’appropriatezza delle iniziative di digitalizzazione portate avanti autonomamente, cioè in forma non condivisa con altri enti al livello territoriale ottimale rispetto alle esigenze preminenti dell’azione amministrativa e degli utenti dei servizi pubblici.

Le attività di governance della trasformazione digitale rappresentano azioni fondamentali della figura del RTD, soprattutto con riferimento al ruolo di raccordo e interfaccia con altre amministrazioni ed enti di livello locale e nazionale.

Secondo AGID, le linee d’azione previste nelle varie edizioni del Piano triennale, con gli obiettivi di rafforzare le competenze digitali, di migliorare i processi digitali della PA e di consolidare il ruolo degli RTD, hanno portato dal 2020 ad oggi alla realizzazione dei seguenti risultati:

  1. indagine sui fabbisogni formativi del RTD e dell’Ufficio transizione digitale
  2. realizzazione di cicli di formazione per RTD sui temi della trasformazione digitale
  3. realizzazione di una piattaforma di community per RTD e personale dei relativi uffici e animazione della stessa
  4. attivazione e animazione di comunità digitali tematiche/territoriali all’interno della community degli RTD
  5. promozione e diffusione di modalità e modelli di consolidamento del ruolo dei RTD presso le PA attraverso l’avvio del Laboratorio “Nomina del Responsabile per la transizione digitale in forma associata”, del Laboratorio “Aggiornamento del profilo di e-leadership” e del Laboratorio “Modelli organizzativi/operativi degli Uffici per la transizione al digitale”.
Di cosa si parla in questo articolo
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Iscriviti alla nostra Newsletter