WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari
www.dirittobancario.it
Flash News

La resilienza cibernetica nel sistema assicurativo: intervento IVASS

11 Ottobre 2024

Eugenio Totaro, Dottorando in Diritto dei Consumi presso l’Università degli Studi di Perugia

Di cosa si parla in questo articolo

È stato pubblicato l’intervento del Segretario generale IVASS Stefano De Polis e del Vice capo del Servizio Studi e Gestione Dati IVASS Pietro Franchini, sulle modalità attraverso le quali rafforzare la resilienza cibernetica del sistema assicurativo.

Secondo il Segretario generale IVASS, infatti, con un approccio coordinato e collaborativo, anche da parte dei clienti, è possibile garantire un elevato livello di sicurezza e mantenere la fiducia nel sistema.

Nel settore assicurativo, in particolare, le compagnie operanti si trovano a dover gestire, non solo, i propri rischi cibernetici, ma anche a dover offrire protezione ai propri clienti attraverso polizze specifiche.

L’IVASS, in proposito, raccoglie ed analizza le segnalazioni degli incidenti informatici, evidenziando che la condivisione di tali informazioni è cruciale per la valutazione dei rischi sia a livello aziendale che sistemico.

Per garantire una sempre maggiore resilienza, risulta adesso oltremodo necessario che le imprese assicurative possano condividere gli incidenti avvenuti ed apprendere dalle esperienze altrui – per identificare tempestivamente le minacce emergenti e, così, adottare misure efficaci – e collaborare strettamente con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

Inoltre, altro punto chiave del documento è quello relativo alla consapevolezza ed all’educazione digitale per migliorare la sicurezza online: per questo motivo, l’IVASS ha dedicato alcune pagine web a tale tematica con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dei rischi possibili, rammentare il ruolo che ciascun componente deve svolgere all’interno dell’ecosistema digitale e responsabilizzare gli internauti.

Si deve, pertanto, investire sull’educazione dei cittadini e sulla sicurezza cibernetica in quanto misure preventive per costruire un ambiente online più sicuro e affidabile per tutti.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03