WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche
www.dirittobancario.it
Flash News

Imprese di investimento: la revisione del quadro prudenziale

3 Giugno 2024
Di cosa si parla in questo articolo

L’Autorità bancaria europea (EBA) e l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) hanno posto oggi in consultazione un documento di discussione sulla potenziale revisione del quadro prudenziale delle imprese di investimento.

Il documento affronta principalmente i seguenti temi:

  • l’adeguatezza degli attuali requisiti prudenziali
  • l’analisi della metodologia esistente
  • i rischi non coperti dall’attuale quadro normativo.

Inoltre, affronta le implicazioni dell’adozione del nuovo pacchetto bancario dell’UE (CRD VI e CRR 3) per quanto riguarda il portafoglio di negoziazione, la revisione fondamentale del portafoglio di negoziazione (FRTB) e gli aggiustamenti della valutazione del credito (CVA).

Vengono inoltre presi in considerazione il consolidamento prudenziale e la possibile estensione ai fornitori di servizi di crowdfunding e di cripto-asset.

A questo proposito, il documento di discussione fornisce una panoramica dell’interazione dell’IFD/IFR con i requisiti applicabili alle società di gestione di organismi di investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) e ai gestori di fondi di investimento alternativi (GEFIA) che forniscono servizi MiFID su base accessoria, o alle imprese di investimento che forniscono servizi relativi ai cripto-asset.

Il documento di discussione tratta anche gli aspetti relativi alle remunerazioni in relazione alle imprese di investimento, ai gestori di fondi di investimento alternativi e alle società di gestione di OICVM, tra cui:

  • l’ambito di applicazione
  • le politiche retributive
  • i requisiti relativi alle remunerazioni variabili, la loro supervisione, la divulgazione e la trasparenza.

Infine, il documento di discussione include una breve sezione sul trattamento delle imprese attualmente non regolamentate a livello prudenziale e attive nei mercati delle materie prime.

EBA ricorda che l’art. 60 del Regolamento (UE) 2019/2033 (IFR) e l’art. 66 della Direttiva (UE) 2019/2034 (IFD) incaricano la Commissione di presentare una relazione al Consiglio e al Parlamento su molteplici aspetti dell’IFD e dell’IFR.

Nella relazione, la Commissione può includere una proposta legislativa per modificare il quadro prudenziale applicabile alle imprese di investimento.

Su questa base, il 1° febbraio 2023 la Commissione ha presentato una richiesta di consulenza all’EBA e all’ESMA per ottenere pareri sul quadro prudenziale delle imprese di investimento e su altri argomenti correlati, ed in tale ottica si pone la consultazione odierna da parte delle due Autorità.

La consultazione è aperta fino al 3 settembre 2024.

Per valutare l’impatto delle possibili modifiche discusse nel documento, EBA ha anche lanciato un esercizio di raccolta dati su base volontaria.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 17 Settembre
La nuova governance antiriciclaggio nelle assicurazioni


Provvedimento IVASS 4 giugno 2024 n. 144

ZOOM MEETENG

Offerte per iscrizioni entro il 29 agosto

Iscriviti alla nostra Newsletter