WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche
www.dirittobancario.it
Flash News

Indagini finanziarie: il Parlamento UE sullo sportello unico di accesso ai conti bancari

2 Maggio 2024
Di cosa si parla in questo articolo

Il Parlamento europeo, nella seduta del 23 aprile 2024, ha approvato una risoluzione legislativa sulla proposta di Direttiva che modifica la Direttiva (UE) 2019/1153, per quanto riguarda l‘accesso delle autorità competenti ai registri centralizzati dei conti bancari attraverso lo sportello unico, a fini di indagini finanziarie.

Come è possibile evincere nella relazione della Commissione accompagnatoria della proposta di direttiva, l’obbiettivo principale è quello di intensificare la lotta ai fondi di origine illegale, in materia di antiriciclaggio: in quest’ambito, un rapido accesso alle informazioni finanziarie è fondamentale per condurre indagini finanziarie efficaci e individuare e confiscare gli strumenti e i proventi di reato; in particolare, è fondamentale conoscere chi detiene un conto bancario in uno Stato membro diverso da quello che effettua l’indagine; non solo per poter stabilire a quale Stato membro vadano inviati i provvedimenti di congelamento e di confisca, ma anche per fornire agli investigatori indizi potenzialmente cruciali.

A norma dell’art. 32 bis della (quinta) direttiva antiriciclaggio (Direttiva UE/2018/843), gli Stati membri devono istituire meccanismi centralizzati automatici, quali registri centrali o sistemi elettronici centrali di reperimento dei dati, che consentano l’identificazione tempestiva di qualsiasi persona fisica o giuridica che detenga o controlli conti di pagamento, conti bancari e cassette di sicurezza.

La Direttiva (UE) 2019/1153 prevede già attualmente che gli Stati membri designino le autorità competenti in materia di prevenzione, accertamento, indagine e perseguimento di reati abilitate ad accedere ai meccanismi automatici centralizzati (c.d. “registri centralizzati dei conti bancari“) e a consultarli.

A norma della nuova direttiva antiriciclaggio, gli Stati membri dovranno provvedere affinché le informazioni provenienti dai registri centralizzati dei conti bancari siano disponibili attraverso lo sportello unico dei registri dei conti bancari (RCB) che sarà sviluppato e gestito dalla Commissione: grazie all’interconnessione dei registri centralizzati dei conti bancari, le autorità che hanno accesso allo sportello unico RCB saranno in grado di accertare rapidamente se una persona detiene conti bancari in altri Stati membri, senza dover interpellare le rispettive controparti in tutti gli Stati membri.

La nuova Direttiva antiriciclaggio fornirà l’accesso allo sportello unico RCB soltanto alle unità di informazione finanziaria (FIU), l’organismo nazionale che riceve segnalazioni di operazioni sospette dai soggetti obbligati e le trasmette, se del caso, alle autorità competenti per le indagini penali.

Tuttavia, allo scopo di contrastare le forme gravi di criminalità e, in particolare, per condurre indagini finanziarie efficaci, anche le autorità competenti in materia di prevenzione, accertamento, indagine e perseguimento di reati dovranno avere accesso allo sportello unico RCB per poter identificare, analizzare e interpretare le informazioni finanziarie pertinenti ai fini dei procedimenti penali: la proposta approvata dal Parlamento UE ha quindi l’obiettivo di estendere l’accesso allo sportello unico RCB, introdotto dalla nuova Direttiva antiriciclaggio, alle autorità competenti in materia di prevenzione, accertamento, indagine e perseguimento di reati designate come autorità competenti, ai sensi dell‘art. 3, paragrafo 1, della Direttiva (UE) 2019/1153.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 17 Settembre
La nuova governance antiriciclaggio nelle assicurazioni


Provvedimento IVASS 4 giugno 2024 n. 144

ZOOM MEETENG

Offerte per iscrizioni entro il 29 agosto

Iscriviti alla nostra Newsletter