WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento
www.dirittobancario.it
Flash News

Informativa e rischi di sostenibilità: azione di vigilanza sui fondi d’investimento

7 Luglio 2023
Di cosa si parla in questo articolo

Come comunicato sul proprio sito internet, ESMA ha avviato, unitamente alle autorità nazionali competenti, un’azione comune di vigilanza sull’informativa relativa alla sostenibilità e sull’integrazione dei rischi di sostenibilità nel settore dei fondi di investimento.

L’obiettivo è quello di valutare la conformità dei gestori patrimoniali sottoposti a vigilanza con le disposizioni pertinenti del regolamento sull’informativa per la finanza sostenibile (SFDR), del regolamento sulla tassonomia e delle relative misure di attuazione, comprese le disposizioni pertinenti degli atti di esecuzione della direttiva OICVM e della direttiva sui fondi di investimento alternativi relative all’integrazione dei rischi di sostenibilità.

Per il 2023 e fino al terzo trimestre del 2024, le autorità nazionali condivideranno, utilizzando una metodologia comune sviluppata dall’ESMA, informazioni utili a promuovere uniformità nelle azioni di vigilanza in materia di informativa di sostenibilità.

Tra gli obiettivi principali:

  • valutare se i partecipanti al mercato rispettano nella pratica le regole e gli standard applicabili;
  • raccogliere ulteriori informazioni sui rischi di greenwashing nel settore della gestione degli investimenti; e
  • identificare ulteriori interventi normativi e di vigilanza per affrontare il problema.

Garantire una maggiore convergenza nella vigilanza dei rischi derivanti da un’informativa scorretta e fuorviante è fondamentale per promuovere la trasparenza ed è identificata come una delle priorità strategiche di vigilanza dell’Unione per le autorità nazionali garanti della concorrenza.

L’azione di vigilanza comune promuoverà questo obiettivo migliorando la comprensibilità delle informazioni ESG fornite dai gestori patrimoniali in tutti i segmenti chiave della catena del valore della finanza sostenibile.

Inoltre, i risultati preliminari sull’identificazione dei rischi di greenwashing a livello di entità e di prodotto forniranno un contributo alla relazione finale dell’ESMA sul greenwashing.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05