WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche
www.dirittobancario.it
Flash News

Informativa esposizioni deteriorate: la BCE si conforma alle Linee guida EBA

7 Marzo 2023
Di cosa si parla in questo articolo

Il Consiglio direttivo della Banca Centrale europea ha comunicato all’EBA la volontà di conformarsi, per gli enti significativi sottoposti alla sua vigilanza diretta, alle Linee guida dell’EBA recanti modifica agli Orientamenti ABE/GL/2018/10 relativi all’informativa sulle esposizioni deteriorate e oggetto di misure di concessione (ABE/GL/2022/13).

Le Linee guida in questione rappresentano un importante strumento di regolamentazione nel settore bancario europeo, in quanto forniscono precise istruzioni riguardanti la gestione delle esposizioni deteriorate, le esposizioni oggetto di misure di concessione e le attività pignorate.

Tali linee guida si applicano a tutte le esposizioni che rispondono alle definizioni di “deteriorata” e “con misure di concessione” dell’allegato V del regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 della Commissione. Inoltre, l’obbligo di applicare queste linee guida è proporzionale alla significatività dell’ente creditizio e al livello delle esposizioni deteriorate segnalate.

In particolare, alcune tabelle contenute nelle linee guida si applicano a tutti gli enti creditizi, mentre altre sono riservate solo a quelli significativi, con un’incidenza lorda dei crediti deteriorati pari o superiore al 5%.

Questa incidenza lorda si calcola rapportando il valore contabile lordo dei prestiti e delle anticipazioni deteriorati al valore contabile lordo totale dei prestiti e delle anticipazioni che rientrano nella definizione di esposizione deteriorata.

Gli orientamenti contenuti nelle linee guida rappresentano la posizione dell’Autorità bancaria europea (EBA) in merito alle prassi di vigilanza appropriate nel Sistema europeo di vigilanza finanziaria.

Le autorità competenti cui si applicano questi orientamenti sono tenute a conformarsi ad essi, integrandoli opportunamente nelle rispettive prassi di vigilanza.

Queste linee guida sono di grande importanza per la tutela dei consumatori e degli investitori, in quanto permettono una maggiore trasparenza e standardizzazione dell’informativa riguardante le esposizioni deteriorate e le attività pignorate. Inoltre, esse rappresentano uno strumento fondamentale per la gestione delle crisi bancarie, in quanto forniscono precise istruzioni riguardanti la valutazione dell’entità e della gravità delle esposizioni deteriorate e le modalità di gestione delle stesse.

In conclusione, le Linee guida sulla gestione delle esposizioni deteriorate, delle esposizioni oggetto di misure di concessione e delle attività pignorate rappresentano uno strumento fondamentale per il settore bancario europeo, in quanto garantiscono una maggiore trasparenza e standardizzazione delle informazioni, una gestione più efficiente delle crisi bancarie e una maggiore tutela dei consumatori e degli investitori.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 17 Settembre
La nuova governance antiriciclaggio nelle assicurazioni


Provvedimento IVASS 4 giugno 2024 n. 144

ZOOM MEETENG

Offerte per iscrizioni entro il 29 agosto

Iscriviti alla nostra Newsletter