WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari
www.dirittobancario.it
Flash News

Interruzione del mercato: consultazione ESMA sui protocolli di comunicazione

30 Settembre 2022
Di cosa si parla in questo articolo

ESMA ha posto in pubblica consultazione alcune Linee guida sulle modalità con cui le autorità nazionali competenti (ANC) devono garantire che le sedi di negoziazione dispongano di protocolli di comunicazione adeguati in caso di interruzione del mercato ovvero dei loro sistemi di negoziazione.

Sul punto si ricorda come l’articolo 48, paragrafo 1, della Direttiva 2014/65/UE (MiFID II), prevede che i mercati regolamentati dispongano di sistemi, procedure e dispositivi efficaci per garantire che i sistemi di negoziazione siano resilienti, abbiano capacità sufficiente per gestire i picchi di volume di ordini e messaggi, siano in grado di garantire negoziazioni ordinate in condizioni di mercato critiche, siano pienamente testati per garantire il rispetto di tali condizioni, siano soggetti a efficaci disposizioni in materia di continuità operativa per garantire la continuità dei servizi in caso di malfunzionamento dei loro sistemi di negoziazione.

Le linee guida prevedono in particolare che:

  • le sedi di negoziazione dispongano di protocolli di comunicazione adeguati che garantiscano la comunicazione ai membri, ai partecipanti e al pubblico durante un’interruzione;
  • le autorità nazionali garanti della concorrenza richiedano alle sedi di negoziazione di adottare disposizioni per evitare che un’interruzione influisca sull’asta di chiusura; e
  • le autorità nazionali garanti della concorrenza devono richiedere alle sedi di negoziazione, nei casi in cui un’interruzione impedisca alla sede di negoziazione di svolgere l’asta di chiusura, di garantire che il mercato riceva un prezzo di chiusura ufficiale.

Le Linee guida si applicheranno ai mercati azionari e, se del caso, agli strumenti non azionari.

La consultazione si chiuderà il prossimo 16 dicembre 2022. La pubblicazione delle Linee guida finali è prevista nel primo trimestre del 2023.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03