L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 24728 del 31 gennaio 2025, ha stabilito i dati economici, contabili e strutturali necessari per calcolare gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) nel 2025.
Ha inoltre individuato le attività economiche soggette alla revisione di tali indici e, nei due allegati, gli ulteriori dati significativi (se presenti) per l’applicazione degli ISA 2025 e l’elenco delle attività economiche interessate alla revisione.
Il comma 4 dell’art. 9-bis del D.L. 50/2017 ha previsto che i contribuenti cui si applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale dichiarano, anche al fine di consentire un’omogenea raccolta informativa, i dati economici, contabili e strutturali rilevanti per l’applicazione degli stessi, sulla base di quanto previsto dalla relativa documentazione tecnica e metodologica approvata con il
decreto del MEF, indipendentemente dal regime di determinazione del reddito utilizzato.
Nel dettaglio, ai fini dell’applicazione degli ISA 2025, i dati economici, contabili e strutturali rilevanti da dichiarare da parte dei contribuenti interessati, sono:
- quelli individuati nei decreti di approvazione degli indici in vigore per il periodo d’imposta 2024
- quelli funzionali alla attività di revisione individuati all’interno dei modelli per la comunicazione dei dati rilevanti utilizzati per il periodo d’imposta 2023 (approvati con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 28 febbraio 2024)
- quelli indicati nell’allegato 1 (ulteriori dati che, se significativi, saranno utilizzati nella fase di elaborazione degli ISA 2025).