WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche
www.dirittobancario.it
Flash News

L’EBA propone un potenziale regime di regolamentazione per le valute virtuali

10 Luglio 2014
Di cosa si parla in questo articolo

L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha pubblicato un parere indirizzato a Consiglio dell’Unione Europea, Commissione europea e Parlamento Europeo in cui definisce i requisiti necessari per disciplinare le ‘valute virtuali’. In seguito alla pubblicazione della valutazione congiunta di Banca Centrale Europea (BCE) e European Securities and Markets Authority (ESMA) sull’impatto delle valute virtuali sul sistema finanziario europeo, l’EBA ha concluso che, nonostante possibili potenziali effetti positivi quali velocità ed economicità delle transazioni ed inclusione finanziaria, i rischi globalmente considerati superano tali benefici.

Le criticità si rilevano, ad esempio, nel fatto che lo schema di funzionamento di una moneta virtuale possa essere creato e successivamente modificato da chiunque abbia una potenza di calcolo sufficiente a farlo attraverso canali decentrati ed anonimi, vedi in particolare il caso dei Bitcoin. La sicurezza informatica non sembra dunque poter essere garantita, mentre la solidità finanziaria di alcuni attori del mercato rimane incerta rispetto al sistema nel suo complesso. L’EBA è del parere che un approccio normativo dovrebbe prendere in considerazione tutti gli aspetti riguardanti i diversi attori del mercato quali, (i) la segretezza dei conti degli utilizzatori, (ii) i requisiti patrimoniali e (iii) la creazione di un’autorità che disciplini l’integrità del sistema di moneta virtuale e le sue componenti chiave tra cui protocollo e registro di transazione.

Come risposta immediata, l’EBA raccomanda pertanto alle autorità nazionali di vigilanza di scoraggiare istituti di credito, istituti di pagamento ed istituti di moneta elettronica dall’ acquistare, detenere o vendere valuta virtuale fintantoché nessun regime normativo è stato efficacemente approntato o predisposto. Una tale risposta tuttavia avrà solo l’effetto di mitigare i rischi derivanti dall’interazione tra sistemi di valuta virtuale e servizi finanziari regolamentati ma non affronterà i rischi derivanti dall’interazione tra diversi regimi di valuta virtuale.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 17 Settembre
La nuova governance antiriciclaggio nelle assicurazioni


Provvedimento IVASS 4 giugno 2024 n. 144

ZOOM MEETENG

Offerte per iscrizioni entro il 29 agosto

Iscriviti alla nostra Newsletter