WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

L’elemento soggettivo del delitto di riciclaggio è integrato dal dolo generico

26 Agosto 2019

Riccardo La Mantia, Trainee Lawyer presso Studio Legale Galbiati, Sacchi e Associati

Cassazione Penale, Sez. VI, 4 aprile 2018, n. 38607 – Pres. Rotundo, Rel. Giordano

Di cosa si parla in questo articolo

L’elemento soggettivo del delitto di riciclaggio è integrato dal dolo generico che consiste nella coscienza e volontà di ostacolare l’accertamento della provenienza dei beni, del denaro e di altre utilità, senza alcun riferimento a scopi di profitto e di lucro.

Nella specie, la Suprema Corte ha respinto il ricorso confermando la condanna per il delitto di riciclaggio – previsto dall’articolo 648-bis del Codice penale – inflitta dalla Corte d’Appello nei confronti di un promoter finanziario che riceveva il denaro dal “clan” dei casalesi e lo ripuliva facendolo passare sul suo conto corrente. Si trattava di somme destinate ad alimentare la carta di credito di un boss locale. I giudici di seconda istanza avevano ribaltato la decisione del Tribunale che aveva assolto con la formula “perché il fatto non costituisce reato”. Per i giudici di primo grado, infatti, non era dimostrato che il funzionario fosse consapevole della caratura criminale del beneficiario nell’operazione di money laundering.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05

Iscriviti alla nostra Newsletter