WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA
www.dirittobancario.it
Flash News

La BCE assume funzioni di vigilanza sul settore bancario europeo

5 Novembre 2014
Di cosa si parla in questo articolo
BCE

La Banca centrale europea ha assunto da ieri le competenze di vigilanza sugli enti creditizi dell’area euro, a conclusione di una lunga fase preparatoria dedicata non solo alla valutazione approfondita sullo stato di salute delle maggiori banche europee, ma anche all’adozione degli atti giuridici che stabiliscono le modalità operative del Meccanismo di Vigilanza Unico e all’istituzione delle nuove strutture di governance presso la BCE.

A tal proposito, la Banca Centrale ha pubblicato il 4° rapporto trimestrale sull’MVU nel quale vengono descritti i progressi compiuti negli ultimi tre mesi nell’attuazione operativa della supervisione unica e una nuova edizione della “Guida alla Vigilanza Bancaria”.

Tra le funzioni affidate alla BCE ricordiamo, oltre alla vigilanza diretta su 120 gruppi bancari significativi – che rappresentano l’82% (in termini di attivi) del settore bancario dell’area dell’euro – ulteriori compiti con riguardo agli altri 3.500 enti creditizi presenti in Europa, per i quali la BCE è chiamata a definire gli standard di vigilanza e a verificarne l’applicazione, collaborando strettamente con le autorità nazionali competenti.

Di cosa si parla in questo articolo
BCE

WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03

Iscriviti alla nostra Newsletter