WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

La Cassazione ha torto: il mutuo fondiario concesso oltre il limite di finanziabilità è nullo

1 Dicembre 2014

Tribunale di Firenze, 30 ottobre 2014

Di cosa si parla in questo articolo

Chiamato ad esprimersi in sede di opposizione all’esclusione dallo stato passivo fallimentare, il tribunale esprime un consapevole e motivato dissenso dalla recente pronuncia di Cass. n. 26672/2013, per la quale che la banca vada a erogare, nel contesto di un mutuo fondiario, somme superiori al limite di finanziabilità consentito rimane circostanza priva di conseguenze negoziali. La disposizione che determina i limiti di finanziabilità nel fondiario è norma imperativa, osserva il Tribunale, che pure aggiunge come non possa essere trascurato sia l’interesse del ceto creditorio, sia il più generale interesse al corretto andamento economico. Da rimarcare, nel contesto, risulta anche la parte motiva dove il Giudice esclude l’eventuale applicazione in fattispecie della figura della nullità parziale (che, ovviamente, lascerebbe in vita l’ipoteca a garanzia del credito rientrante nella misura di legge consentita).

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT


Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01

Iscriviti alla nostra Newsletter