www.dirittobancario.it
DB Formazione

La gestione delle successioni ereditarie in banca

Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

12 Giugno 2025
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 27 MAGGIO
09:00 - 16:30
Corso live
€700,00
IVA ESCLUSA €900,00€

1. Leggi il programma

La gestione dei rapporti bancari e finanziari intestati ai clienti, in caso di decesso degli stessi e conseguente apertura delle successioni ereditarie, può rivelarsi complessa per la banca.

Molteplici sono infatti le regole di condotta prudenziale richieste all’operatore bancario, e diverse le implicazioni – civilistiche e tributarie – della materia successoria, in capo agli eredi.

Problematiche comuni rilevano infatti tanto in sede di avvio, che di gestione, delle successioni ereditarie: gli istituti bancari devono infatti confrontarsi con le richieste informative e dispositive degli aventi diritto, anche in un contesto litigioso tra i successori o gli aventi causa, in relazione a diverse tipologie di prodotti bancari.

Da ultimo si segnalano inoltre le novità del D. lgs. n. 139/2024 che, modificando il Testo unico sulle imposta sulle successioni e donazioni (TUS), ha previsto la possibilità di autoliquidare i tributi da parte degli eredi, nonché consequenziali controlli del Fisco, con inevitabili conseguenze sul rapporto banca-cliente e sul regime di responsabilità dell’istituto.

In tale contesto il webinar si propone di approfondire l’incidenza della disciplina delle successioni ereditarie per causa di morte sulla gestione dei rapporti bancari, analizzando le regole di condotta prudenziale richieste alla banca e tentando di fornire una soluzione alle criticità interpretative emerse dall’operatività bancaria quotidiana, fornendo al contempo una sintesi degli orientamenti ABF e giurisprudenziali più rilevanti.


SESSIONE ANTIMERIDIANA

Principi di diritto successorio di rilievo per gli operatori bancari

  • Le successioni legittime, testamentarie e i legati
  • Casistica in ordine alla lesione di legittima
  • La prova della qualità di erede, fra atto di notorietà e dichiarazione di successione
  • La rilevanza della dichiarazione di successione per lo svincolo delle somme
  • Oneri in capo alla banca in caso di dichiarazione di successione errata/incompleta

 Le novità della riforma fiscale in tema di imposta di successione

  • Impatti delle modifiche al TUS del D.lgs. 139/2024 e la circolare interpretativa AE 3/2025
  • La nuova misura sullo svincolo anticipato di somme a favore degli eredi under 26
  • L’esenzione per il passaggio generazionale di società e aziende
  • L’autoliquidazione dell’imposta di successione da parte degli eredi
  • (segue) implicazioni sul rapporto con il cliente e responsabilità della banca
  • La rilevanza dello scambio di informazioni Agenzia delle Entrate-banca dopo il D.lgs. 139/2024

La rilevanza dell’evento morte: primi adempimenti per la banca

  • Mancata o ritardata conoscenza della banca del decesso del cliente: profili di responsabilità per la banca
  • Le tutele della banca in caso di operatività postuma
  • I doveri informativi e la richiesta di documentazione bancaria, anche nel caso dei gruppi bancari
  • I doveri informativi della banca in caso di rapporti bancari dormienti
  • I soggetti legittimati
  • (segue) il chiamato all’eredità e del legittimario pretermesso
  • (segue) il legatario con legato in sostituzione di legittima
  • (segue) il caso dell’erede “apparente”
  • La dichiarazione di consistenza della banca: il contenuto dell’obbligo dichiarativo

La gestione dei rapporti bancari attivi del de cuius

  • La gestione dei rapporti bancari attivi con gli eredi e con i legatari
  • La gestione delle richieste di liquidazione dei rapporti bancari
  • Legato di genere e di specie: quando sorge l’obbligo di liquidazione per la banca
  • Focus su conto corrente, deposito bancario, cassette di sicurezza, libretti di risparmio
  • Il caso dell’opposizione alla liquidazione da parte dei coeredi o dei legittimari pretermessi
  • Il caso dei rapporti bancari cointestati

La gestione dei rapporti bancari passivi del de cuius

  • Il regime giuridico dei debiti del de cuius
  • La legittimazione pro quota dei singoli coeredi
  • La vessatorietà delle clausole estensive della responsabilità per i debiti del de cuius agli eredi
  • La regolazione degli assegni
  • Rapporti bancari di finanziamento: gestione degli accrediti pre e post accettazione dell’eredità
  • Mutuo “assicurato” e oneri informativi in capo alla banca

SESSIONE POMERIDIANA

Le successioni ereditarie nei rapporti di investimento

  • Deposito titoli: il contenuto della dichiarazione di consistenza agli eredi
  • La gestione dei portafogli finanziari
  • La gestione dei fondi comuni d’investimento
  • La liquidazione degli strumenti finanziari
  • Il caso delle polizze assicurative e delle polizze unit-linked

Il trust successorio

  • Trust successorio inter vivos trust testamentario: obblighi e oneri per la banca
  • Obblighi della banca in qualità di trustee
  • Vincolo in trust della quota di legittima: tutela dei diritti dei legittimari e implicazioni per la banca
  • (segue) il legittimario beneficiario del trust e le clausole di salvaguardia
  • (segue) la tutela del beneficiario non legittimario
  • Imposizione fiscale dei trust: le modifiche più rilevanti ex D. Lgs. 139/2024

2. Docenti

Angelo Chianale

Professore ordinario di diritto civile all’Università di Torino, Notaio in Torino

Stefano Massarotto

Partner, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

Nicola Soldati

Professore associato di Diritto dell’economia, Università di Bologna

Stefano Daprà

Avvocato, SARTORI

Andrea Maria Garofalo

Professore associato di Diritto privato, Università di Trento

Nicola Canessa

Partner, CBA

Relatore in attesa di conferma

3. Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0444 1233891

4. Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

€700,00
IVA ESCLUSA €900,00€