WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari
www.dirittobancario.it
Flash News

La mediazione civile e commerciale: studio CNDCEC-FNC

30 Ottobre 2024
Di cosa si parla in questo articolo

Il CNDCEC (Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili), e la FNC (Fondazione Nazionale Commercialisti), hanno pubblicato un documento di ricerca che analizza il tema della mediazione civile e commerciale in Italia, evidenziando il quadro normativo attuale e le recenti modifiche introdotte dalla riforma Cartabia.

La mediazione, come noto, è uno strumento volto alla conciliazione di controversie civili e commerciali riguardanti diritti disponibili, con l’obiettivo di ridurre il carico giudiziario.

Il documento traccia i principali sviluppi legislativi, partendo dalla legge delega n. 69/2009 fino al decreto-legge 10 ottobre 2022, n. 149, che ha rafforzato e ampliato l’ambito della mediazione.

La riforma Cartabia ha inoltre introdotto una serie di novità, tra cui la competenza territoriale derogabile, l’obbligo della presenza personale delle parti, e l’utilizzo della mediazione telematica.

È stato anche esteso l’elenco delle materie per cui la mediazione è obbligatoria, come condizione di procedibilità per il ricorso giudiziario.

Il documento approfondisce inoltre il ruolo del mediatore, sottolineando l’importanza della sua imparzialità e indipendenza nel facilitare il dialogo tra le parti, e le modifiche alla procedura, tra cui l’eliminazione del “primo incontro filtro” in favore di una discussione diretta.

Viene altresì specificato che, in caso di mediazione fallita, i termini per procedere giudizialmente sono regolati dal verbale di mediazione conclusivo.

Si richiama inoltre la pronuncia delle Sezioni Unite n. 3452/2024, che ha ulteriormente chiarito il ruolo della mediazione, distinguendo tra domande principali e riconvenzionali.

Infine, vengono descritte le disposizioni fiscali introdotte per agevolare le parti nella mediazione, tra cui esenzioni fiscali e crediti d’imposta, per incentivare l’utilizzo di questo strumento conciliativo.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02


WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03