ENISA ha pubblicato il Documento Unico di Programmazione per il periodo 2025-2027, con le misure che l’Agenzia adotterà per migliorare la resilienza della sicurezza informatica nell’UE.
Poiché l’UE ha adottato misure legislative per rafforzare il suo quadro di sicurezza informatica con l’obiettivo di proteggere l’economia, la società e la sicurezza informatica nell’UE, la strategia dell’Agenzia è stata rivista di conseguenza dal consiglio di amministrazione nel 2024, per chiarire e modificare ulteriormente le priorità e gli obiettivi dell’Agenzia.
Il programma include quindi i nuovi indicatori per misurare il successo dei suoi obiettivi strategici; allo stesso tempo, l’Agenzia ha razionalizzato attività operative e ha adattato la sua struttura organizzativa per gestire più efficacemente queste attività e migliorare la sua capacità di fornire risultati in modo più efficiente.
Inoltre, ENISA rileva che circa la metà delle risorse operative di ENISA è destinata alla cooperazione operativa tra gli Stati membri, anche attraverso una dinamica e una migliore conoscenza comune della situazione.
Gli obbiettivi strategici “orizzontali” che si prefigge sono i seguenti:
- il potenziamento delle comunità in un ecosistema informatico coinvolto e impegnato
- fornire previsioni su opportunità e sfide emergenti e future in materia di cybersicurezza
- fornire informazioni e conoscenze consolidate e condivise sulla cybersecurity per l’Europa
Gli obbiettivi strategici “verticali” sono invece:
- sostenere l’attuazione efficace e coerente delle politiche dell’UE in materia di cibersicurezza
- preparare e rispondere efficacemente a incidenti, minacce e crisi informatiche
- sviluppare una forte capacità di cybersicurezza nell’UE
- creare fiducia in soluzioni digitali sicure.